Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente studio si inserisce nell’ambito del progetto VALSOVIT - Valorizzazione sostenibile degli scarti della filiera vitivinicola per l'industria chimica e salutistica - finanziato dal programma POR FESR della regione Emilia-Romagna, il cui obiettivo è la valorizzazione degli scarti vitivinicoli per la produzione di sostanze ad alto valore aggiunto. Obiettivo dello studio è la valutazione della sostenibilità di un processo innovativo di produzione di polimeri a base biologica e biodegradabili (poliidrossialcanoati, PHA) da vinacce e fanghi, utilizzando una coltura microbica mista in grado di accumulare granuli di PHA come riserva di carbonio ed energia, sviluppato dal CIRI Energia e Ambiente dell’Università di Bologna. Le prestazioni ambientali, calcolate secondo la metodologia LCA, sono state confrontate con quelle di altre plastiche sia a base fossile sia bio-based. Innanzitutto è stata svolta una ricerca bibliografica per analizzare lo stato dell’arte delle valutazioni di sostenibilità applicate al processo di produzione dei PHA. In seguito, si è proceduto alla raccolta dei dati a scala di laboratorio, costruendo un inventario comprendente tutti i flussi di materia ed energia in input e in output rientranti nei confini del sistema del processo analizzato. Successivamente, tramite calcoli ingegneristici è stato effettuato un upscaling a livello industriale di ogni fase del processo, e con il software GaBi si sono effettuate la modellazione ed il calcolo degli impatti ambientali. Dallo studio è emerso che le prestazioni ambientali dei PHA per le diverse categorie di impatto sono in genere peggiori di quelle delle altre plastiche analizzate. Gli impatti derivano principalmente dalla fase di produzione della biomassa e dal processo di produzione dei nutrienti. Bisogna però sottolineare che con un'analisi LCA non è possibile tenere in considerazione l'ottima biodegradabilità dei PHA, caratteristica estremamente importante dal punto di vista ambientale.
     
    
      Abstract
      Il presente studio si inserisce nell’ambito del progetto VALSOVIT - Valorizzazione sostenibile degli scarti della filiera vitivinicola per l'industria chimica e salutistica - finanziato dal programma POR FESR della regione Emilia-Romagna, il cui obiettivo è la valorizzazione degli scarti vitivinicoli per la produzione di sostanze ad alto valore aggiunto. Obiettivo dello studio è la valutazione della sostenibilità di un processo innovativo di produzione di polimeri a base biologica e biodegradabili (poliidrossialcanoati, PHA) da vinacce e fanghi, utilizzando una coltura microbica mista in grado di accumulare granuli di PHA come riserva di carbonio ed energia, sviluppato dal CIRI Energia e Ambiente dell’Università di Bologna. Le prestazioni ambientali, calcolate secondo la metodologia LCA, sono state confrontate con quelle di altre plastiche sia a base fossile sia bio-based. Innanzitutto è stata svolta una ricerca bibliografica per analizzare lo stato dell’arte delle valutazioni di sostenibilità applicate al processo di produzione dei PHA. In seguito, si è proceduto alla raccolta dei dati a scala di laboratorio, costruendo un inventario comprendente tutti i flussi di materia ed energia in input e in output rientranti nei confini del sistema del processo analizzato. Successivamente, tramite calcoli ingegneristici è stato effettuato un upscaling a livello industriale di ogni fase del processo, e con il software GaBi si sono effettuate la modellazione ed il calcolo degli impatti ambientali. Dallo studio è emerso che le prestazioni ambientali dei PHA per le diverse categorie di impatto sono in genere peggiori di quelle delle altre plastiche analizzate. Gli impatti derivano principalmente dalla fase di produzione della biomassa e dal processo di produzione dei nutrienti. Bisogna però sottolineare che con un'analisi LCA non è possibile tenere in considerazione l'ottima biodegradabilità dei PHA, caratteristica estremamente importante dal punto di vista ambientale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Novi, Alberto
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          poliidrossialcanoati, PHA, LCA, life cycle assessment, pp, bio-pp, pla, VALSOVIT
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Novi, Alberto
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          poliidrossialcanoati, PHA, LCA, life cycle assessment, pp, bio-pp, pla, VALSOVIT
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: