Ricci, Adele
 
(2018)
Progetto di un involucro adattivo. 
Effetti sul comfort indoor di un edificio adibito ad ostello a Bologna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’involucro edilizio è il mezzo attraverso il quale avviene la maggior parte degli scambi termici tra interno ed esterno, svolge quindi un ruolo importantissimo nel bilancio energetico di una costruzione. Le facciate climaticamente adattive hanno fatto la loro comparsa in tempi recenti come soluzione per aumentare le performance dell’involucro e consistono in sistemi multifunzionali dove il separatore fisico tra interno ed esterno è capace di modificare nel tempo il suo comportamento. Questa dinamicità permette di rispondere in maniera precisa alle condizioni climatiche esterne, che sono ovviamente variabili. La tesi sviluppa una facciata cinetica che modifica la sua permeabilità alla radiazione solare per riuscire a garantire adeguate condizioni di comfort agli ambienti di una struttura ricettiva situata a Bologna. Questo sistema non necessita di energia elettrica fornita ma è completamente passivo, adattandosi come un organismo autonomo alle condizioni esterne. Il principio di funzionamento è quello di una schermatura solare classica ma che si attiva solo quando la temperatura dell’aria esterna raggiunge un determinato valore per il quale non sono più necessari gli apporti termici dovuti alla radiazione entrante. Un periodo di ricerca presso il dipartimento di tecnologia della Royal Danish Academy of Fine Arts a Copenhagen, ha permesso di approfondire l’uso di software di simulazione energetica necessari per la progettazione della facciata per monitorare gli effetti sul comfort degli ambienti interni.Gli utilizzatori svolgono un ruolo importante nel bilancio energetico degli edifici, occorre renderli coscienti dell’impatto dei loro comportamenti. La componente umana però non sempre è controllabile, soprattutto nei grandi edifici adibiti ad uffici, del settore terziario o nel caso specifico. Il sistema di facciata cinetico permette, a differenza dei più tradizionali sistemi di schermatura, di avere sempre il controllo della energia termica entrante nelle stanze.
     
    
      Abstract
      L’involucro edilizio è il mezzo attraverso il quale avviene la maggior parte degli scambi termici tra interno ed esterno, svolge quindi un ruolo importantissimo nel bilancio energetico di una costruzione. Le facciate climaticamente adattive hanno fatto la loro comparsa in tempi recenti come soluzione per aumentare le performance dell’involucro e consistono in sistemi multifunzionali dove il separatore fisico tra interno ed esterno è capace di modificare nel tempo il suo comportamento. Questa dinamicità permette di rispondere in maniera precisa alle condizioni climatiche esterne, che sono ovviamente variabili. La tesi sviluppa una facciata cinetica che modifica la sua permeabilità alla radiazione solare per riuscire a garantire adeguate condizioni di comfort agli ambienti di una struttura ricettiva situata a Bologna. Questo sistema non necessita di energia elettrica fornita ma è completamente passivo, adattandosi come un organismo autonomo alle condizioni esterne. Il principio di funzionamento è quello di una schermatura solare classica ma che si attiva solo quando la temperatura dell’aria esterna raggiunge un determinato valore per il quale non sono più necessari gli apporti termici dovuti alla radiazione entrante. Un periodo di ricerca presso il dipartimento di tecnologia della Royal Danish Academy of Fine Arts a Copenhagen, ha permesso di approfondire l’uso di software di simulazione energetica necessari per la progettazione della facciata per monitorare gli effetti sul comfort degli ambienti interni.Gli utilizzatori svolgono un ruolo importante nel bilancio energetico degli edifici, occorre renderli coscienti dell’impatto dei loro comportamenti. La componente umana però non sempre è controllabile, soprattutto nei grandi edifici adibiti ad uffici, del settore terziario o nel caso specifico. Il sistema di facciata cinetico permette, a differenza dei più tradizionali sistemi di schermatura, di avere sempre il controllo della energia termica entrante nelle stanze.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ricci, Adele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Involucro,Facciata adattiva,Comfort indoor
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ricci, Adele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Involucro,Facciata adattiva,Comfort indoor
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: