Pinelli, Marco
 
(2018)
Lensing gravitazionale di particelle massive.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (593kB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il lensing gravitazionale è uno strumento molto potente per indagare l'universo e le teorie della gravità. In questa tesi si estende il formalismo del lensing gravitazionale a particelle massive. I risultati ottenuti in questa tesi sono generali e il formalismo utilizzato può essere applicato ad altri tipi di particelle dotate di massa. Nel capitolo 1 si forniscono i concetti matematico-fisici per poter approfondire la trattazione del fenomeno di lensing. Nel capitolo 2 si ricava la metrica di Schwarzschild e si fornisce una trattazione generale delle geodetiche in questo spazio-tempo. Nel capitolo 3 si ricava un'espressione originale per l'angolo di deflessione per particelle massive. Il risultato innovativo di questa tesi consiste nell'aver risolto l'equazione delle geodetiche per l'angolo di deflessione di particelle dotate di massa nella metrica di Schwarzschild. Tale risultato è stato ottenuto nel limite di deflessione debole ("weak deflection limit" ) con un metodo perturbativo applicando le approssimazioni di campo debole e velocità prossime a quelle della luce. Nel capitolo 4 viene discusso il fenomeno del lensing gravitazionale trattando le sue proprietà. In particolare nel caso di lente puntiforme vengono presentate formule generalizzate per la posizione e l'amplicazione delle immagini. Nel capitolo 5 viene calcolato l'angolo di deflessione riferito al lensing di fotoni da parte del Sole e al lensing di neutrini da parte di stelle. Successivamente viene proposto un esperimento teorico considerando un sistema di lensing cosmologico nel quale la sorgente di neutrini è un blazar mentre la lente è rappresentata da un ammasso di galassie. Le scelte delle distanze tra osservatore, ammasso di galassie e blazar, dell'ammasso di galassie come lente e dell'energia del fascio di neutrini (eV) sono tali da massimizzare le correzioni al lensing di fotoni.
     
    
      Abstract
      Il lensing gravitazionale è uno strumento molto potente per indagare l'universo e le teorie della gravità. In questa tesi si estende il formalismo del lensing gravitazionale a particelle massive. I risultati ottenuti in questa tesi sono generali e il formalismo utilizzato può essere applicato ad altri tipi di particelle dotate di massa. Nel capitolo 1 si forniscono i concetti matematico-fisici per poter approfondire la trattazione del fenomeno di lensing. Nel capitolo 2 si ricava la metrica di Schwarzschild e si fornisce una trattazione generale delle geodetiche in questo spazio-tempo. Nel capitolo 3 si ricava un'espressione originale per l'angolo di deflessione per particelle massive. Il risultato innovativo di questa tesi consiste nell'aver risolto l'equazione delle geodetiche per l'angolo di deflessione di particelle dotate di massa nella metrica di Schwarzschild. Tale risultato è stato ottenuto nel limite di deflessione debole ("weak deflection limit" ) con un metodo perturbativo applicando le approssimazioni di campo debole e velocità prossime a quelle della luce. Nel capitolo 4 viene discusso il fenomeno del lensing gravitazionale trattando le sue proprietà. In particolare nel caso di lente puntiforme vengono presentate formule generalizzate per la posizione e l'amplicazione delle immagini. Nel capitolo 5 viene calcolato l'angolo di deflessione riferito al lensing di fotoni da parte del Sole e al lensing di neutrini da parte di stelle. Successivamente viene proposto un esperimento teorico considerando un sistema di lensing cosmologico nel quale la sorgente di neutrini è un blazar mentre la lente è rappresentata da un ammasso di galassie. Le scelte delle distanze tra osservatore, ammasso di galassie e blazar, dell'ammasso di galassie come lente e dell'energia del fascio di neutrini (eV) sono tali da massimizzare le correzioni al lensing di fotoni.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pinelli, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Teorico generale
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          lensing gravitazionale,neutrini,fotoni,IceCube,Schwarzschild,angolo di deflessione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pinelli, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Teorico generale
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          lensing gravitazionale,neutrini,fotoni,IceCube,Schwarzschild,angolo di deflessione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: