Felice, Domenico
 
(2018)
"Design del controllo automatico orientato al 3D sensing per l'interazione uomo-macchina con applicazione di principi ergonomici e di safety engineering".
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’industrializzazione progressiva è inscindibilmente connaturata alla storia della civiltà, fin dalla notte dei tempi. Se si volesse discernere la totalità degli esiti dei tre punti di discontinuità che l’hanno caratterizzata, si converrebbe certamente nell’affermare che il progresso tecnologico sia in grado di cagionare nella società umana delle metamorfosi, tanto icastiche e profonde, quanto più le si osserva nelle immediate vicinanze temporali degli avvenimenti. È questo il panorama nel quale oggi si staglia alta la Quarta Rivoluzione Industriale: nel tempo in cui a nessuno è dato sapere quale sarà il vero volto del cambiamento, lo spettro della disoccupazione tecnologica anima diffusi e generalizzati timori nel moderno Adamo tecnologico.
Nel presente lavoro di tesi, dunque, il fluire cadenzato delle riflessioni ha la determinata aspirazione a diradare le nebbie dell’incertezza e, al contempo, il tangibile fine di avvalorare l’incalzante esplorazione dell’applicazione pratica progettata. 
Una formulazione attenta delle funzionalità che si vogliono conferire al sistema precede la definizione di un nuovo paradigma di controllo sequenziale: esso mira ad abbattere notevolmente i tempi di scrittura del codice e a rendere, inoltre, accessibile la programmazione anche a coloro i quali (come i progettisti ergonomici o gestionali), non possedendo competenze automatiche, trovano necessario, ai fini progettuali, il dover definire il comportamento macchina. I risultati ottenuti confluiscono poi nell’implementazione pratica, che vede anche l’integrazione dei principi ergonomici, oltre che di safety engineering: grazie al 3D sensing, la macchina muta in sicurezza il layout, al fine di adattarsi all’antropometria dell’operatore, riuscendo così ad abbattere i rischi di insorgenza di patologie da sovraccarico biomeccanico.
Il lavoro si chiude lasciando al lettore un quadro sinottico che, nelle nebbie dell’incertezza, vuole schiudere le porte all'alba di una nuova rivoluzione.
     
    
      Abstract
      L’industrializzazione progressiva è inscindibilmente connaturata alla storia della civiltà, fin dalla notte dei tempi. Se si volesse discernere la totalità degli esiti dei tre punti di discontinuità che l’hanno caratterizzata, si converrebbe certamente nell’affermare che il progresso tecnologico sia in grado di cagionare nella società umana delle metamorfosi, tanto icastiche e profonde, quanto più le si osserva nelle immediate vicinanze temporali degli avvenimenti. È questo il panorama nel quale oggi si staglia alta la Quarta Rivoluzione Industriale: nel tempo in cui a nessuno è dato sapere quale sarà il vero volto del cambiamento, lo spettro della disoccupazione tecnologica anima diffusi e generalizzati timori nel moderno Adamo tecnologico.
Nel presente lavoro di tesi, dunque, il fluire cadenzato delle riflessioni ha la determinata aspirazione a diradare le nebbie dell’incertezza e, al contempo, il tangibile fine di avvalorare l’incalzante esplorazione dell’applicazione pratica progettata. 
Una formulazione attenta delle funzionalità che si vogliono conferire al sistema precede la definizione di un nuovo paradigma di controllo sequenziale: esso mira ad abbattere notevolmente i tempi di scrittura del codice e a rendere, inoltre, accessibile la programmazione anche a coloro i quali (come i progettisti ergonomici o gestionali), non possedendo competenze automatiche, trovano necessario, ai fini progettuali, il dover definire il comportamento macchina. I risultati ottenuti confluiscono poi nell’implementazione pratica, che vede anche l’integrazione dei principi ergonomici, oltre che di safety engineering: grazie al 3D sensing, la macchina muta in sicurezza il layout, al fine di adattarsi all’antropometria dell’operatore, riuscendo così ad abbattere i rischi di insorgenza di patologie da sovraccarico biomeccanico.
Il lavoro si chiude lasciando al lettore un quadro sinottico che, nelle nebbie dell’incertezza, vuole schiudere le porte all'alba di una nuova rivoluzione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Felice, Domenico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Logic Control,3D sensing,Human-machine interaction,Industry 4.0,Safety,Ergonomics
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Felice, Domenico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Logic Control,3D sensing,Human-machine interaction,Industry 4.0,Safety,Ergonomics
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: