Cammareri Costantino, Davide
 
(2018)
Sistema di misura dei consumi di unità di calcolo low-power per applicazioni scientifiche presso il centro INFN-CNAF.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (2MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questo lavoro di tesi, svolto presso il CNAF (Centro Nazionale per lo sviluppo delle Tecnologie Informatiche e Telematiche) è inserito nell'ambito del progetto INFN COSA (Computing on SoC Architecture).
Si pone come obbiettivo quello di testare i consumi e le prestazioni di sistemi computazionali a basso consumo energetico di tipo System on Chip (SoC), i quali stanno emergendo come unità di calcolo su cui eseguire e testare applicazioni scientifiche. A tal proposito si è realizzato un misuratore di corrente basato su Arduino UNO e un trasduttore corrente-tensione, la cui uscita analogica dipende linearmente dal valore della corrente in ingresso fornitagli dall'alimentazione del SoC di cui si vuole testarne il consumo. L'Arduino converte la tensione analogica in uscita dal trasduttore, tramite l'ADC a 10 bit incorporato, in valori di tensione digitali con un'incertezza di 5 mV e una durata temporale di 1 ms. Le misure sono state effettuate tramite una retta di calibrazione corrente-tensione ottenuta nel lavoro di tesi, la quale ha consentito di convertire le letture di tensione salvate nella memoria dell'Arduino, espresse come livello dell'ADC, in letture di corrente.
In questo elaborato, si espongono alcune ragioni per cui oggigiorno la comunità scientifica è sempre più interessata a scegliere come unità di calcolo architeturre
basate su SoC, piuttosto che architetture tradizionali. La tesi illustra tutti gli step che hanno consentito di ottenere la retta di calibrazione tramite la quale sono state effettuate delle misure, per alcune applicazioni fornite dal CNAF, su una scheda
low power modello NVIDA Jetson che monta un SoC Tegra K1. Successivamente sono stati confrontati i risultati del misuratore di corrente realizzato con quelli misurati tramite un multimetro digitale ad alta precisione in dotazione al CNAF.
     
    
      Abstract
      Questo lavoro di tesi, svolto presso il CNAF (Centro Nazionale per lo sviluppo delle Tecnologie Informatiche e Telematiche) è inserito nell'ambito del progetto INFN COSA (Computing on SoC Architecture).
Si pone come obbiettivo quello di testare i consumi e le prestazioni di sistemi computazionali a basso consumo energetico di tipo System on Chip (SoC), i quali stanno emergendo come unità di calcolo su cui eseguire e testare applicazioni scientifiche. A tal proposito si è realizzato un misuratore di corrente basato su Arduino UNO e un trasduttore corrente-tensione, la cui uscita analogica dipende linearmente dal valore della corrente in ingresso fornitagli dall'alimentazione del SoC di cui si vuole testarne il consumo. L'Arduino converte la tensione analogica in uscita dal trasduttore, tramite l'ADC a 10 bit incorporato, in valori di tensione digitali con un'incertezza di 5 mV e una durata temporale di 1 ms. Le misure sono state effettuate tramite una retta di calibrazione corrente-tensione ottenuta nel lavoro di tesi, la quale ha consentito di convertire le letture di tensione salvate nella memoria dell'Arduino, espresse come livello dell'ADC, in letture di corrente.
In questo elaborato, si espongono alcune ragioni per cui oggigiorno la comunità scientifica è sempre più interessata a scegliere come unità di calcolo architeturre
basate su SoC, piuttosto che architetture tradizionali. La tesi illustra tutti gli step che hanno consentito di ottenere la retta di calibrazione tramite la quale sono state effettuate delle misure, per alcune applicazioni fornite dal CNAF, su una scheda
low power modello NVIDA Jetson che monta un SoC Tegra K1. Successivamente sono stati confrontati i risultati del misuratore di corrente realizzato con quelli misurati tramite un multimetro digitale ad alta precisione in dotazione al CNAF.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cammareri Costantino, Davide
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum B: Fisica nucleare e subnucleare
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CNAF,Arduino,NVIDIA,INFN COSA,SoC Tegra,low-power
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cammareri Costantino, Davide
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum B: Fisica nucleare e subnucleare
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          CNAF,Arduino,NVIDIA,INFN COSA,SoC Tegra,low-power
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: