Neri, Alessandro
 
(2018)
Analisi sperimentale delle prestazioni di solette per l’assistenza alla dinamica della corsa.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo del presente studio è quello di indagare come l’alterazione della rigidità nelle scarpe da corsa, ottenuta mediante l’utilizzo di una soletta sviluppata dal Progetto Ares realizzata in fibra di carbonio e kevlar disposte in direzione longitudinale, conduca a cambiamenti sistematici nelle dinamiche di locomozione portando ad una maggior efficienza dell’azione. 
Ai fini della valutazione prestazionale ciò che viene considerato rilevante in questo studio è il rapporto che c’è fra la fase di frenata e la fase propulsiva in cui ci aspetta che l’energia scaricata a terra durante la frenata venga riprodotta o minimamente dispersa in fase propulsiva. 
Si è ipotizzato che l’utilizzo della soletta in carbonio porti ad avere un maggior guadagno di energia in fase spinta ed un minor assorbimento in fase di frenata determinando un maggior supporto alla fase propulsiva in direzione anteroposteriore.
Sono stati messi a tal scopo a confronto i risultati riguardanti la componente di forza anteroposteriore ottenuti dall’analisi di corsa e cammino con soletta standard e con soletta in carbonio mediante l’utilizzo di piattaforme dinamometriche.
I livelli di forza sono stati misurati su 4 soggetti maschi di età compresa tra 40 e 50 anni sottoposti a prove di cammino e corsa all’interno del laboratorio. In supporto alla verifica delle nostre ipotesi si è reso necessario sia l’utilizzo combinato di piattaforme dinamometriche e stereofotogrammetria.
I risultati ottenuti dimostrano in un soggetto su 4 un netto miglioramento in termini di supporto alla propulsione con l'utilizzo della soletta in carbonio.
Un soggetto subisce invece effetti negativi a causa dell'aumento di rigidità della soletta, probabilmente dovuto ad una già buona e consolidata dinamica locomotoria
     
    
      Abstract
      Lo scopo del presente studio è quello di indagare come l’alterazione della rigidità nelle scarpe da corsa, ottenuta mediante l’utilizzo di una soletta sviluppata dal Progetto Ares realizzata in fibra di carbonio e kevlar disposte in direzione longitudinale, conduca a cambiamenti sistematici nelle dinamiche di locomozione portando ad una maggior efficienza dell’azione. 
Ai fini della valutazione prestazionale ciò che viene considerato rilevante in questo studio è il rapporto che c’è fra la fase di frenata e la fase propulsiva in cui ci aspetta che l’energia scaricata a terra durante la frenata venga riprodotta o minimamente dispersa in fase propulsiva. 
Si è ipotizzato che l’utilizzo della soletta in carbonio porti ad avere un maggior guadagno di energia in fase spinta ed un minor assorbimento in fase di frenata determinando un maggior supporto alla fase propulsiva in direzione anteroposteriore.
Sono stati messi a tal scopo a confronto i risultati riguardanti la componente di forza anteroposteriore ottenuti dall’analisi di corsa e cammino con soletta standard e con soletta in carbonio mediante l’utilizzo di piattaforme dinamometriche.
I livelli di forza sono stati misurati su 4 soggetti maschi di età compresa tra 40 e 50 anni sottoposti a prove di cammino e corsa all’interno del laboratorio. In supporto alla verifica delle nostre ipotesi si è reso necessario sia l’utilizzo combinato di piattaforme dinamometriche e stereofotogrammetria.
I risultati ottenuti dimostrano in un soggetto su 4 un netto miglioramento in termini di supporto alla propulsione con l'utilizzo della soletta in carbonio.
Un soggetto subisce invece effetti negativi a causa dell'aumento di rigidità della soletta, probabilmente dovuto ad una già buona e consolidata dinamica locomotoria
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Neri, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          soletta,carbonio,propulsione,anteroposteriore,pedana di forza,stereofotogrammetria,running,walk,project ares,dinamica di locomozione,dinamica della corsa,solette in carbonio
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Neri, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          soletta,carbonio,propulsione,anteroposteriore,pedana di forza,stereofotogrammetria,running,walk,project ares,dinamica di locomozione,dinamica della corsa,solette in carbonio
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        