Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      In Europa molti degli impianti in funzione hanno raggiunto o superato la fine della propria vita nominale di progetto, durante la quale ogni elemento d’impianto ha subito forme di degrado materiale. Nella fase finale della vita il danno accumulato può raggiungere una dimensione tale da rendere l’attrezzatura non più idonea ad esercitare la sua funzione. Negli ultimi anni, il settore industriale ha posto un’attenzione crescente nei riguardi delle problematiche legate al fenomeno indicato come “invecchiamento”, che non è riferito meramente alla sola età di un impianto, ma alla condizione in cui esso si trova e a come questa sia cambiata nel tempo. Un Gruppo di Lavoro (GdL) istituito dall’INAIL ha elaborato un Metodo ad Indici per la valutazione del programma di gestione del'invecchiamento, individuando alcuni fattori che influenzano il fenomeno. 
Lo scopo della presente tesi, sviluppata presso la società ICARO di Cortona (AR), è quello di contribuire alla messa a punto di una metodologia per la selezione degli elementi d’impianto critici da sottoporre al Metodo ad Indici elaborato dal GdL.
Il presente elaborato di tesi è così strutturato.
Dopo il Capitolo 1, avente carattere introduttivo, nel Capitolo 2 viene descritto l’invecchiamento, definendolo e riportandone le evidenze storiche. 
Nel Capitolo 3 sono indicate le disposizioni legislative nazionali che riguardano l’invecchiamento e alcune norme tecniche.
Il Capitolo 4 è dedicato alla presentazione del Metodo ad Indici del GdL.
Nel Capitolo 5 è descritta la Metodologia ICARO, sviluppata, anche grazie al seguente elaborato di tesi, come strumento di supporto per l’applicazione del Metodo del GdL.
Il Capitolo 6 riporta un'applicazione della Metodologia ICARO ad un caso di studio.
Nel Capitolo 7 è descritto l'approccio RBI, che rappresenta un valido strumento di gestione e monitoraggio dell’invecchiamento.
Il Capitolo 8 contiene alcune considerazioni finali relative allo studio.
     
    
      Abstract
      In Europa molti degli impianti in funzione hanno raggiunto o superato la fine della propria vita nominale di progetto, durante la quale ogni elemento d’impianto ha subito forme di degrado materiale. Nella fase finale della vita il danno accumulato può raggiungere una dimensione tale da rendere l’attrezzatura non più idonea ad esercitare la sua funzione. Negli ultimi anni, il settore industriale ha posto un’attenzione crescente nei riguardi delle problematiche legate al fenomeno indicato come “invecchiamento”, che non è riferito meramente alla sola età di un impianto, ma alla condizione in cui esso si trova e a come questa sia cambiata nel tempo. Un Gruppo di Lavoro (GdL) istituito dall’INAIL ha elaborato un Metodo ad Indici per la valutazione del programma di gestione del'invecchiamento, individuando alcuni fattori che influenzano il fenomeno. 
Lo scopo della presente tesi, sviluppata presso la società ICARO di Cortona (AR), è quello di contribuire alla messa a punto di una metodologia per la selezione degli elementi d’impianto critici da sottoporre al Metodo ad Indici elaborato dal GdL.
Il presente elaborato di tesi è così strutturato.
Dopo il Capitolo 1, avente carattere introduttivo, nel Capitolo 2 viene descritto l’invecchiamento, definendolo e riportandone le evidenze storiche. 
Nel Capitolo 3 sono indicate le disposizioni legislative nazionali che riguardano l’invecchiamento e alcune norme tecniche.
Il Capitolo 4 è dedicato alla presentazione del Metodo ad Indici del GdL.
Nel Capitolo 5 è descritta la Metodologia ICARO, sviluppata, anche grazie al seguente elaborato di tesi, come strumento di supporto per l’applicazione del Metodo del GdL.
Il Capitolo 6 riporta un'applicazione della Metodologia ICARO ad un caso di studio.
Nel Capitolo 7 è descritto l'approccio RBI, che rappresenta un valido strumento di gestione e monitoraggio dell’invecchiamento.
Il Capitolo 8 contiene alcune considerazioni finali relative allo studio.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Zanardi, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          invecchiamento,rischio,incidente rilevante,INAIL,D.Lgs.105/2015,attrezzature critiche,Risk Based Inspection,Gruppo di Lavoro INAIL
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Zanardi, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          invecchiamento,rischio,incidente rilevante,INAIL,D.Lgs.105/2015,attrezzature critiche,Risk Based Inspection,Gruppo di Lavoro INAIL
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        