Falanga, Matteo
 
(2018)
Studio di tre metodi minimamente invasivi per la misura della portata cardiaca.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      In questo elaborato si è affrontato il problema di confrontare l’accuratezza di tre metodi di misura continua della portata cardiaca (Continuous Cardiac Output “CCO”), utilizzando la termodiluizione transpolmonare intermittente (TPTD-CO) come “gold standard”. I tre metodi considerati sono: metodo basato sulla misura della forma d’onda di pressione arteriosa periferica non calibrata (FCCO), metodo basato sulla misura della forma d’onda di pressione arteriosa centrale calibrata (PCCO), e metodo basato sul principio di Fick indiretto (NCCO). 
I risultati presentati sono stati ottenuti in uno studio osservazionale su 23 pazienti critici all’interno di una Unità di Terapia Intensiva (Intensive Care Unit “ICU”). L’analisi statistica dei dati è stata effettuata utilizzando il coefficiente di correlazione di Pearson (R) e l’analisi di Bland-Altman. 
Solo PCCO ha mostrato una buona correlazione (R = 0,9) e un buon accordo con una differenza media (“bias”) di 0,0 ± 0,8 L min-1 e un errore percentuale del 24,5% rispetto al metodo TPTD-CO. In pazienti con Indice di Resistenza Vascolare Sistemica normale (SVRI > 1.700 dyne s cm-5 m-2), anche NCCO (R = 0,8 e bias 0,4 ± 1,3 L min-1) e FCCO (R = 0,8 e bias 0,1 ± 1 L min-1) hanno prodotto risultati affidabili.
Questi risultati indicano che, nella popolazione di pazienti considerata, la CCO è stata monitorata in maniera più affidabile con la PCCO. Tutti gli altri metodi sono apparsi meno precisi, specialmente in situazioni di SVRI basso.
     
    
      Abstract
      In questo elaborato si è affrontato il problema di confrontare l’accuratezza di tre metodi di misura continua della portata cardiaca (Continuous Cardiac Output “CCO”), utilizzando la termodiluizione transpolmonare intermittente (TPTD-CO) come “gold standard”. I tre metodi considerati sono: metodo basato sulla misura della forma d’onda di pressione arteriosa periferica non calibrata (FCCO), metodo basato sulla misura della forma d’onda di pressione arteriosa centrale calibrata (PCCO), e metodo basato sul principio di Fick indiretto (NCCO). 
I risultati presentati sono stati ottenuti in uno studio osservazionale su 23 pazienti critici all’interno di una Unità di Terapia Intensiva (Intensive Care Unit “ICU”). L’analisi statistica dei dati è stata effettuata utilizzando il coefficiente di correlazione di Pearson (R) e l’analisi di Bland-Altman. 
Solo PCCO ha mostrato una buona correlazione (R = 0,9) e un buon accordo con una differenza media (“bias”) di 0,0 ± 0,8 L min-1 e un errore percentuale del 24,5% rispetto al metodo TPTD-CO. In pazienti con Indice di Resistenza Vascolare Sistemica normale (SVRI > 1.700 dyne s cm-5 m-2), anche NCCO (R = 0,8 e bias 0,4 ± 1,3 L min-1) e FCCO (R = 0,8 e bias 0,1 ± 1 L min-1) hanno prodotto risultati affidabili.
Questi risultati indicano che, nella popolazione di pazienti considerata, la CCO è stata monitorata in maniera più affidabile con la PCCO. Tutti gli altri metodi sono apparsi meno precisi, specialmente in situazioni di SVRI basso.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Falanga, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          bioingegneria,sistema cardiovascolare,portata cardiaca media,termodiluizione,metodi di misura minimamente invasivi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Falanga, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          bioingegneria,sistema cardiovascolare,portata cardiaca media,termodiluizione,metodi di misura minimamente invasivi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        