Caratterizzazione del profilo proteico delle carni di pollo affette da anomalie muscolari

Marasca, Luca (2018) Caratterizzazione del profilo proteico delle carni di pollo affette da anomalie muscolari. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha avuto l’obiettivo di caratterizzare, mediante separazione elettroforetica SDS-PAGE, il profilo in proteine miofibrillari e sarcoplasmatiche dei muscoli affetti da anomalie White-Striping (WS), Wooden Breast (WB) e Spaghetti Meat (SM) al fine di valutare se l’espressione differenziale di alcune proteine chiave può essere coinvolta nei meccanismi che risiedono alla base dell’insorgenza di tali miopatie. A tale scopo, sono stati campionati 20 muscoli Pectoralis major presso uno stabilimento di macellazione e lavorazione, provenienti da polli da carne allevati secondo un sistema intensivo convenzionale e macellati seguendo le procedure adottate a livello industriale. I risultati ottenuti hanno dimostrato come l’insorgenza delle anomalie non ha comportato alcuna variazione significativa (P>0,05) nel contenuto relativo delle principali proteine sarcoplasmatiche e miofibrillari presenti nel tessuto muscolare. Tuttavia, nei campioni affetti da miopatie è stata evidenziata la presenza di un maggior numero di bande (peso molecolare compreso fra 70 e 100 kDa) attribuibili a fenomeni di proteolisi in vivo a carico delle proteine del citoscheletro (titina, nebulina e vinculina). Inoltre, i muscoli affetti da anomalia WB hanno presentato un contenuto di desmina (53 kDa), associata a fenomeni di sintesi e rigenerazione delle fibre, significativamente superiore rispetto ai campioni normali (5,05 vs. 4,49%; P<0,05). Il risultato più interessante può essere considerato quello relativo all’individuazione, in tutti i gruppi sperimentali, incluso quello che non presentava macroscopicamente nessuna anomalia, di una banda di peso molecolare pari a 54 kDa attribuibile alla vimentina, la quale suggerisce come, nonostante il loro aspetto macroscopicamente normale, anche i muscoli che non manifestano le anomalie muscolari in modo conclamato sono comunque caratterizzati da intensi fenomeni di rigenerazione delle fibre muscolari.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Marasca, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
carne di pollo,SDS-PAGE,anomalie muscolari,proteine miofibrillari,proteine sarcoplasmatiche
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2018
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^