Biasio, Irene
 
(2018)
Study of polyphenols content and antioxidant activity of apple samples osmo-dehydrated with sucrose and fruit based solutions.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La disidratazione osmotica è una tecnica che permette la riduzione del contenuto d’acqua di un alimento mediante l’immersione dello stesso in una soluzione ad alta pressione osmotica. La differenza in pressione osmotica genera due flussi opposti tra l’alimento e la soluzione osmotica portando a perdita di acqua e contemporaneo arricchimento dell’alimento immerso. Inoltre, utilizzando soluzioni osmotiche con succhi concentrati a base di frutta è possibile migliorare le caratteristiche organolettiche e la composizione del prodotto finale. Infatti, oggigiorno i trend mostrano sempre di più un interesse dei consumatori nei confronti di alimenti funzionali o arricchiti. Tra i composti più noti per la loro attività antiossidante, i polifenoli sono un gruppo eterogeneo di composti che si possono trovare naturalmente in svariati frutti e che mostrano un’elevata capacità antiossidante nei confronti di specie reattive (ROS, RNS). Frutti come il mirtillo (Vaccinium myrtillus) e l’aronia (Aronia melanocarpa) sono particolarmente ricchi in polifenoli, in particolare in antocianine. L’applicazione di un trattamento di disidratazione osmotica precedente all'essiccamento ha dimostrato essere un’ottima tecnica per ottenere un prodotto finale disidratato ed arricchito. Mediante la disidratazione osmotica è possibile ottenere un a importante riduzione del contenuto iniziale d'acqua dell’alimento, riducendo anche i successivi tempi e costi di essiccamento. Lo zucchero presente nelle soluzioni osmotiche protegge l’alimento da modificazioni ,come l’imbrunimento, mantenendo il colore brillante. Inoltre, l’utilizzo di soluzioni osmotiche a base di aronia e mirtillo ha mostrato un aumento della quantità totale di polifenoli e, di conseguenza anche dell’attività antiossidante, che si sono mantenuti tali anche dopo l’essiccamento.
     
    
      Abstract
      La disidratazione osmotica è una tecnica che permette la riduzione del contenuto d’acqua di un alimento mediante l’immersione dello stesso in una soluzione ad alta pressione osmotica. La differenza in pressione osmotica genera due flussi opposti tra l’alimento e la soluzione osmotica portando a perdita di acqua e contemporaneo arricchimento dell’alimento immerso. Inoltre, utilizzando soluzioni osmotiche con succhi concentrati a base di frutta è possibile migliorare le caratteristiche organolettiche e la composizione del prodotto finale. Infatti, oggigiorno i trend mostrano sempre di più un interesse dei consumatori nei confronti di alimenti funzionali o arricchiti. Tra i composti più noti per la loro attività antiossidante, i polifenoli sono un gruppo eterogeneo di composti che si possono trovare naturalmente in svariati frutti e che mostrano un’elevata capacità antiossidante nei confronti di specie reattive (ROS, RNS). Frutti come il mirtillo (Vaccinium myrtillus) e l’aronia (Aronia melanocarpa) sono particolarmente ricchi in polifenoli, in particolare in antocianine. L’applicazione di un trattamento di disidratazione osmotica precedente all'essiccamento ha dimostrato essere un’ottima tecnica per ottenere un prodotto finale disidratato ed arricchito. Mediante la disidratazione osmotica è possibile ottenere un a importante riduzione del contenuto iniziale d'acqua dell’alimento, riducendo anche i successivi tempi e costi di essiccamento. Lo zucchero presente nelle soluzioni osmotiche protegge l’alimento da modificazioni ,come l’imbrunimento, mantenendo il colore brillante. Inoltre, l’utilizzo di soluzioni osmotiche a base di aronia e mirtillo ha mostrato un aumento della quantità totale di polifenoli e, di conseguenza anche dell’attività antiossidante, che si sono mantenuti tali anche dopo l’essiccamento.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Biasio, Irene
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          osmotic dehydration,air-drying,polyphenols,antioxidant activity,bilberry,chokeberry
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Biasio, Irene
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          osmotic dehydration,air-drying,polyphenols,antioxidant activity,bilberry,chokeberry
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: