Porru, Maria Chiara
 
(2018)
Approccio metodologico per l?identificazione delle sorgenti di solfato nell?area di Portoscuso (Sardegna sud occidentale).
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Geologia e territorio [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (13MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi si inserisce nello studio più generale di caratterizzazione di tutte le matrici ambientali dell’area esterna al Polo industriale di Portovesme-Portoscuso (Sulcis-Iglesiente, Sud Sardegna) e, ha lo scopo di analizzare il chimismo delle acque e il relativo grado di contaminazione, in relazione alle caratteristiche idrogeologiche degli acquiferi. In particolare, si concentra sull’identificazione delle sorgenti che conferiscono alle acque elevate concentrazioni di solfato. L’approccio metodologico applicato ha riguardato un’indagine piezometrica, il campionamenti delle acque sotterranee e l’effettuazione di analisi chimiche. I risultati di una precedente indagine svolta durante il lavoro di tesi triennale ha consentito di disporre anche di dati isotopici su 34SSO4, 18OSO4, 2HH2O e 18OH2O. Dall’interpretazione dei risultati, tenuto conto del campo di moto dell’acquifero, si è dedotto che parte della contaminazione possa essere di origine naturale (sea spray e decomposizione della sostanza organica marina) e parte di origine antropica (probabile dissoluzione di solfuri provenienti dagli inerti di coltivazione del carbone, solfato atmosferico di provenienza industriale).
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi si inserisce nello studio più generale di caratterizzazione di tutte le matrici ambientali dell’area esterna al Polo industriale di Portovesme-Portoscuso (Sulcis-Iglesiente, Sud Sardegna) e, ha lo scopo di analizzare il chimismo delle acque e il relativo grado di contaminazione, in relazione alle caratteristiche idrogeologiche degli acquiferi. In particolare, si concentra sull’identificazione delle sorgenti che conferiscono alle acque elevate concentrazioni di solfato. L’approccio metodologico applicato ha riguardato un’indagine piezometrica, il campionamenti delle acque sotterranee e l’effettuazione di analisi chimiche. I risultati di una precedente indagine svolta durante il lavoro di tesi triennale ha consentito di disporre anche di dati isotopici su 34SSO4, 18OSO4, 2HH2O e 18OH2O. Dall’interpretazione dei risultati, tenuto conto del campo di moto dell’acquifero, si è dedotto che parte della contaminazione possa essere di origine naturale (sea spray e decomposizione della sostanza organica marina) e parte di origine antropica (probabile dissoluzione di solfuri provenienti dagli inerti di coltivazione del carbone, solfato atmosferico di provenienza industriale).
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Porru, Maria Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Portoscuso,solfati
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Porru, Maria Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Portoscuso,solfati
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: