Festa, Anna
 
(2018)
Controlli di qualità e rappresentazione 3D delle microtomografie a raggi X applicate allo studio dei modelli murini per la progeria.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (8MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La progeria è una malattia genetica rarissima che genera un invecchiamento precoce, con una incidenza di 1 caso su 4 milioni di nascite e circa 100 casi noti attualmente in tutto il mondo. L’età media di sopravvivenza è di circa 13.5 anni, con una aspettativa di vita tra gli 8 e i 21 anni. 
La massa ossea ridotta e le anomalie scheletriche sono tra i principali disordini dell’invecchiamento precoce.
Al fine di sviluppare una migliore comprensione della patogenesi e della progressione della sindrome, oltre che per progredire nelle possibili terapie, sono stati sviluppati modelli animali che replicano in-vivo ed in condizioni controllate la genesi e l’evoluzione della malattia. Uno dei modelli animali più diffusi è quello murino, il cui sistema scheletrico può essere studiato mediante microtomografia a raggi X. 
Attualmente considerata come il gold standard, grazie alla sua elevata risoluzione spaziale, la micro-CT fornisce importanti indicazioni sulla struttura trabecolare e corticale del tessuto osseo. 
Le misure microtomografiche dei segmenti ossei murini sono affette da variabilità intrinseca legata ai parametri di scansione, al posizionamento del campione da parte dell'operatore, alla selezione manuale o automatizzata della ROI, alla scelta del filtro e dei parametri di segmentazione. 
Questo lavoro di tesi, svolto presso il Laboratorio di Tecnologia Medica (LTM) dell’Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR) di Bologna, parte da una approfondita ricerca bibliografica in merito ad accuratezza e ripetibilità delle misure ossee morfometriche e densitometriche del modello murino analizzato mediante micro-CT. Sono stati quindi definiti e applicati opportuni protocolli di controllo qualità, di scansione e di rendering 3D al fine di avere la possibilità di confronto riguardo i modelli murini analizzati, in particolare per il femore e il cranio, e opportunità di indagine più approfondita tramite la visualizzazione tridimensionale dei campioni in analisi.
     
    
      Abstract
      La progeria è una malattia genetica rarissima che genera un invecchiamento precoce, con una incidenza di 1 caso su 4 milioni di nascite e circa 100 casi noti attualmente in tutto il mondo. L’età media di sopravvivenza è di circa 13.5 anni, con una aspettativa di vita tra gli 8 e i 21 anni. 
La massa ossea ridotta e le anomalie scheletriche sono tra i principali disordini dell’invecchiamento precoce.
Al fine di sviluppare una migliore comprensione della patogenesi e della progressione della sindrome, oltre che per progredire nelle possibili terapie, sono stati sviluppati modelli animali che replicano in-vivo ed in condizioni controllate la genesi e l’evoluzione della malattia. Uno dei modelli animali più diffusi è quello murino, il cui sistema scheletrico può essere studiato mediante microtomografia a raggi X. 
Attualmente considerata come il gold standard, grazie alla sua elevata risoluzione spaziale, la micro-CT fornisce importanti indicazioni sulla struttura trabecolare e corticale del tessuto osseo. 
Le misure microtomografiche dei segmenti ossei murini sono affette da variabilità intrinseca legata ai parametri di scansione, al posizionamento del campione da parte dell'operatore, alla selezione manuale o automatizzata della ROI, alla scelta del filtro e dei parametri di segmentazione. 
Questo lavoro di tesi, svolto presso il Laboratorio di Tecnologia Medica (LTM) dell’Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR) di Bologna, parte da una approfondita ricerca bibliografica in merito ad accuratezza e ripetibilità delle misure ossee morfometriche e densitometriche del modello murino analizzato mediante micro-CT. Sono stati quindi definiti e applicati opportuni protocolli di controllo qualità, di scansione e di rendering 3D al fine di avere la possibilità di confronto riguardo i modelli murini analizzati, in particolare per il femore e il cranio, e opportunità di indagine più approfondita tramite la visualizzazione tridimensionale dei campioni in analisi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Festa, Anna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum E: Fisica applicata
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Progeria,micro-CT,osteoporosi,controllo qualità,rappresentazione 3D,modello murino,Hutchinson Gilford Progeria syndrome,ripetibilità,accuratezza
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Festa, Anna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum E: Fisica applicata
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Progeria,micro-CT,osteoporosi,controllo qualità,rappresentazione 3D,modello murino,Hutchinson Gilford Progeria syndrome,ripetibilità,accuratezza
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: