Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Democrazia: etimologicamente significa "governo del popolo", una forma di governo nella quale il potere decisionale spetta al popolo. 
L'idea di democrazia non è univoca, nel corso della storia ha trovato diverse modalità di applicazione tutte caratterizzate dalla ricerca della forma ideale capace di dare l'effettivo potere decisionale al popolo.
Generalmente siamo portati ad associare l'idea di democrazia ad una forma di governo, è certamente vero che molti governi nazionali implementino una loro forma democratica ma è anche vero che il concetto di democrazia è molto più vasto e può essere applicato in qualunque contesto in cui sia richiesto di prendere una decisione su un argomento.
Negli ultimi anni grazie all'avvento di internet, il concetto di democrazia si è evoluto ed ha portato alla nascita dei concetti di e-democracy (una forma di democrazia diretta esercitata attraverso l'ausilio di strumenti digitali) e democrazia fluida (un modello ibrido tra la democrazia diretta e quella rappresentativa). Entrambi questi concetti sono stati concretizzati in software che mirano a fornire gli strumenti per implementare una democrazia.
L'idea di democrazia ha innumerevoli forme e implementazioni ma, è possibile estrarre delle caratteristiche comuni? in altre parole, è possibile individuare un modello per le varie forme di democrazia?
Nel corso di questa trattazione cercherò di rispondere a questa domanda individuando le componenti essenziali di un modello democratico e valutandone le principali implementazioni. Farò anche un analisi dei principali software per l'e-democracy che valuterò sia dal punto di vista tecnico che democratico (analizzando quale modello implementino).
     
    
      Abstract
      Democrazia: etimologicamente significa "governo del popolo", una forma di governo nella quale il potere decisionale spetta al popolo. 
L'idea di democrazia non è univoca, nel corso della storia ha trovato diverse modalità di applicazione tutte caratterizzate dalla ricerca della forma ideale capace di dare l'effettivo potere decisionale al popolo.
Generalmente siamo portati ad associare l'idea di democrazia ad una forma di governo, è certamente vero che molti governi nazionali implementino una loro forma democratica ma è anche vero che il concetto di democrazia è molto più vasto e può essere applicato in qualunque contesto in cui sia richiesto di prendere una decisione su un argomento.
Negli ultimi anni grazie all'avvento di internet, il concetto di democrazia si è evoluto ed ha portato alla nascita dei concetti di e-democracy (una forma di democrazia diretta esercitata attraverso l'ausilio di strumenti digitali) e democrazia fluida (un modello ibrido tra la democrazia diretta e quella rappresentativa). Entrambi questi concetti sono stati concretizzati in software che mirano a fornire gli strumenti per implementare una democrazia.
L'idea di democrazia ha innumerevoli forme e implementazioni ma, è possibile estrarre delle caratteristiche comuni? in altre parole, è possibile individuare un modello per le varie forme di democrazia?
Nel corso di questa trattazione cercherò di rispondere a questa domanda individuando le componenti essenziali di un modello democratico e valutandone le principali implementazioni. Farò anche un analisi dei principali software per l'e-democracy che valuterò sia dal punto di vista tecnico che democratico (analizzando quale modello implementino).
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Trapanese, Thomas
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Democrazia,e-democracy,Democrazia fluida,TuCSoN,JADE,Sistemi distribuiti,Simulatore
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Trapanese, Thomas
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Democrazia,e-democracy,Democrazia fluida,TuCSoN,JADE,Sistemi distribuiti,Simulatore
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: