Campana, Maria
 
(2018)
Metodologia per la valutazione preliminare del rischio NaTech dovuto a nubifragi su impianti a rischio di incidente rilevante.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Gli eventi naturali catastrofici sono forti iniziatori di incidenti industriali poiché conducono al rilascio di sostanze pericolose da impianti e stoccaggi; gli incidenti così generati sono stati definiti eventi NaTech, ad indicare la loro doppia composizione, naturale e tecnologica. Questi incidenti pongono, nelle aree soggette a catastrofi naturali, un rischio addizionale, di entità spesso importante, in quanto la compresenza degli effetti dell’evento naturale contribuisce ad aumentare la probabilità che la popolazione sia esposta a conseguenze dannose per la salute. La peculiarità dei problemi posti dall'interazione tra catastrofi naturali e impianti dell’industria di processo ha portato alla necessità di elaborare specifiche procedure per la valutazione e la gestione del rischio NaTech. Sono molte le metodologie speditive implementate nel corso degli anni per la stima di questo indice, con l’obiettivo di evidenziare le principali criticità che richiedono un’analisi più approfondita e dettagliata. Molti studi sono stati dedicati a fenomeni naturali come frane, alluvioni e sismi, mentre negli ultimi anni l’attenzione è stata rivolta anche ai fenomeni meteorologici estremi a causa del cambiamento climatico che ne sta facendo aumentare la frequenza e l’intensità. 
Il presente lavoro di tesi è stato svolto presso Arpa Emilia-Romagna ed ha come obiettivo quello di sviluppare una metodologia semplificata di valutazione del rischio NaTech dovuto a fenomeni meteorologici estremi, come nubifragi: esso rappresenta un rapido strumento per classificare le realtà industriali ed individuare le aree a maggiore criticità su cui approfondire la valutazione del rischio NaTech.
     
    
      Abstract
      Gli eventi naturali catastrofici sono forti iniziatori di incidenti industriali poiché conducono al rilascio di sostanze pericolose da impianti e stoccaggi; gli incidenti così generati sono stati definiti eventi NaTech, ad indicare la loro doppia composizione, naturale e tecnologica. Questi incidenti pongono, nelle aree soggette a catastrofi naturali, un rischio addizionale, di entità spesso importante, in quanto la compresenza degli effetti dell’evento naturale contribuisce ad aumentare la probabilità che la popolazione sia esposta a conseguenze dannose per la salute. La peculiarità dei problemi posti dall'interazione tra catastrofi naturali e impianti dell’industria di processo ha portato alla necessità di elaborare specifiche procedure per la valutazione e la gestione del rischio NaTech. Sono molte le metodologie speditive implementate nel corso degli anni per la stima di questo indice, con l’obiettivo di evidenziare le principali criticità che richiedono un’analisi più approfondita e dettagliata. Molti studi sono stati dedicati a fenomeni naturali come frane, alluvioni e sismi, mentre negli ultimi anni l’attenzione è stata rivolta anche ai fenomeni meteorologici estremi a causa del cambiamento climatico che ne sta facendo aumentare la frequenza e l’intensità. 
Il presente lavoro di tesi è stato svolto presso Arpa Emilia-Romagna ed ha come obiettivo quello di sviluppare una metodologia semplificata di valutazione del rischio NaTech dovuto a fenomeni meteorologici estremi, come nubifragi: esso rappresenta un rapido strumento per classificare le realtà industriali ed individuare le aree a maggiore criticità su cui approfondire la valutazione del rischio NaTech.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Campana, Maria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria di processo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          NaTech,Incidente rilevante,Rischio industriale,D.Lgs.105/2015,metodi speditivi,Fenomeni meteo estremi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Campana, Maria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria di processo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          NaTech,Incidente rilevante,Rischio industriale,D.Lgs.105/2015,metodi speditivi,Fenomeni meteo estremi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        