Conte, Francesco
 
(2018)
Bitcoin e la rivoluzione della blockchain.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Informatica [L-DM509], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’oggetto di questa tesi riguarda Bitcoin, come protocollo e come ecosistema, e in particolare uno degli elementi di assoluta innovazione portato da esso, la tecnologia blockchain, la cui scoperta ha avuto l’effetto di una vera rivoluzione per quanto riguarda il decentramento, portando a una svolta nello sviluppo di criptovalute e nella determinazione del successo di Bitcoin. Si è indagato il tema nella consapevolezza che, lungi dall’essere  compiuto, si tratta di un fenomeno tuttora in movimento, che può senz’altro essere considerata la seconda innovazione significativa legata ad Internet, dopo il World Wide Web, e che mostra già la sua capacità di espandersi in campi di applicazione inattesi, come la società e le istituzioni globali. In particolare, ci si è soffermati sui molteplici aspetti che caratterizzano Bitcoin e la blockchain, innanzitutto da un punto di vista tecnico, ma anche gettando uno sguardo più ampio sullo spettro di trasformazioni che hanno determinato. Nel primo capitolo sono state analizzate le caratteristiche fondamentali di Bitcoin e le primitive crittografiche su cui si basa. Uno degli elementi su cui ci si è concentrati è il decentramento, un aspetto cruciale del sistema che viene ottenuto attraverso una combinazione di tecniche e metodi, che abbiamo illustrato in dettaglio. È stato gettato uno sguardo sulle possibilità di tale decentramento e più in generale sul meccanismo di funzionamento di Bitcoin e sul perché può considerarsi un sistema sicuro nel secondo capitolo, dove l’analisi ha approfondito gli aspetti più tecnici relativi al protocollo Bitcoin e al funzionamento della blockchain, analizzando in particolare il funzionamento del protocollo del consenso distribuito, le diverse modalità e i diversi aspetti del mining. Nell’ultimo capitolo, invece, sono stati descritti i limiti e le possibilità del sistema Bitcoin, le criticità e i punti di forza, nonché le nuove sfide che esso pone anche in ambito di regolamentazione e contratti.
     
    
      Abstract
      L’oggetto di questa tesi riguarda Bitcoin, come protocollo e come ecosistema, e in particolare uno degli elementi di assoluta innovazione portato da esso, la tecnologia blockchain, la cui scoperta ha avuto l’effetto di una vera rivoluzione per quanto riguarda il decentramento, portando a una svolta nello sviluppo di criptovalute e nella determinazione del successo di Bitcoin. Si è indagato il tema nella consapevolezza che, lungi dall’essere  compiuto, si tratta di un fenomeno tuttora in movimento, che può senz’altro essere considerata la seconda innovazione significativa legata ad Internet, dopo il World Wide Web, e che mostra già la sua capacità di espandersi in campi di applicazione inattesi, come la società e le istituzioni globali. In particolare, ci si è soffermati sui molteplici aspetti che caratterizzano Bitcoin e la blockchain, innanzitutto da un punto di vista tecnico, ma anche gettando uno sguardo più ampio sullo spettro di trasformazioni che hanno determinato. Nel primo capitolo sono state analizzate le caratteristiche fondamentali di Bitcoin e le primitive crittografiche su cui si basa. Uno degli elementi su cui ci si è concentrati è il decentramento, un aspetto cruciale del sistema che viene ottenuto attraverso una combinazione di tecniche e metodi, che abbiamo illustrato in dettaglio. È stato gettato uno sguardo sulle possibilità di tale decentramento e più in generale sul meccanismo di funzionamento di Bitcoin e sul perché può considerarsi un sistema sicuro nel secondo capitolo, dove l’analisi ha approfondito gli aspetti più tecnici relativi al protocollo Bitcoin e al funzionamento della blockchain, analizzando in particolare il funzionamento del protocollo del consenso distribuito, le diverse modalità e i diversi aspetti del mining. Nell’ultimo capitolo, invece, sono stati descritti i limiti e le possibilità del sistema Bitcoin, le criticità e i punti di forza, nonché le nuove sfide che esso pone anche in ambito di regolamentazione e contratti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Conte, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          blockchain,Bitcoin,mining,fork,crittografia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Conte, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          blockchain,Bitcoin,mining,fork,crittografia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: