Spano, Mario
 
(2018)
Applicazione di tecniche lean ad un sistema di produzione. Il caso Bosch Rexroth Oil Control Spa.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il progetto di tesi, svolto presso Bosch Rexroth Oil Control, si pone l’obiettivo, sfruttando le peculiarità delle diverse linee di produzione, di clusterizzare le attrezzature posizionandole all'interno della cella di produzione. Per raggiungere tale scopo si svolto un lavoro di analisi delle necessità delle diverse linee, definendo così una matrice delle attrezzature. Questa, dopo essere stata validata dai vari enti del reparto produttivo, è stata la base del processo di assegnazione delle attrezzature. 
A seguire, la valutazione delle modifiche del layout fino a giungere ad una configurazione semplice ed efficiente basta sul Visual Management.  
Il risultato è una tangibile riduzione del tempo di attrezzaggio delle postazioni di lavoro ottenuta eliminando la fase di ricerca delle attrezzature ed un aumento dell’ergonomia di lavoro all'interno delle linee produttive.
     
    
      Abstract
      Il progetto di tesi, svolto presso Bosch Rexroth Oil Control, si pone l’obiettivo, sfruttando le peculiarità delle diverse linee di produzione, di clusterizzare le attrezzature posizionandole all'interno della cella di produzione. Per raggiungere tale scopo si svolto un lavoro di analisi delle necessità delle diverse linee, definendo così una matrice delle attrezzature. Questa, dopo essere stata validata dai vari enti del reparto produttivo, è stata la base del processo di assegnazione delle attrezzature. 
A seguire, la valutazione delle modifiche del layout fino a giungere ad una configurazione semplice ed efficiente basta sul Visual Management.  
Il risultato è una tangibile riduzione del tempo di attrezzaggio delle postazioni di lavoro ottenuta eliminando la fase di ricerca delle attrezzature ed un aumento dell’ergonomia di lavoro all'interno delle linee produttive.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Spano, Mario
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Lean Production,5S,PDCA,Cluster,Layout
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Spano, Mario
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Lean Production,5S,PDCA,Cluster,Layout
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: