Barilari, Giulia
 
(2018)
Interpretare la degustazione del vino. Proposta di glossario italiano-francese.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Interpretazione [LM-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’ambito vitivinicolo comincia dalla coltivazione della vite, passando per l’elaborazione del vino, alla produzione fino ad arrivare alla commercializzazione e degustazione.  Oltre a essere cultura, storia e tradizione, il vino è un sapere antico e complesso, che merita studio e rispetto. Parlare di vino vuol dire apprezzare questo mondo in tutti i suoi aspetti, godere fino in fondo del suo fascino. La presente tesi analizza l’arte della degustazione del vino, le sensazioni o emozioni che vengono percepite attraverso i sensi, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e utili ad un interprete italiano-francese che voglia lavorare in questo specifico ambito professionale. 
La tesi si sofferma in particolare sulla descrizione della degustazione del vino e sullo svolgimento dell’analisi organolettica. In questo settore, il lavoro dell’interprete richiede sensibilità e precisione, per poter affrontare in modo efficace i numerosi problemi di tipo linguistico e culturale che caratterizzano il linguaggio enoico in Italia e in Francia. A tal fine, è stato realizzato un apposito glossario italiano – francese, articolato in varie sezioni, teso ad agevolare la preparazione terminologica dell’interprete in questo ambito.
     
    
      Abstract
      L’ambito vitivinicolo comincia dalla coltivazione della vite, passando per l’elaborazione del vino, alla produzione fino ad arrivare alla commercializzazione e degustazione.  Oltre a essere cultura, storia e tradizione, il vino è un sapere antico e complesso, che merita studio e rispetto. Parlare di vino vuol dire apprezzare questo mondo in tutti i suoi aspetti, godere fino in fondo del suo fascino. La presente tesi analizza l’arte della degustazione del vino, le sensazioni o emozioni che vengono percepite attraverso i sensi, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e utili ad un interprete italiano-francese che voglia lavorare in questo specifico ambito professionale. 
La tesi si sofferma in particolare sulla descrizione della degustazione del vino e sullo svolgimento dell’analisi organolettica. In questo settore, il lavoro dell’interprete richiede sensibilità e precisione, per poter affrontare in modo efficace i numerosi problemi di tipo linguistico e culturale che caratterizzano il linguaggio enoico in Italia e in Francia. A tal fine, è stato realizzato un apposito glossario italiano – francese, articolato in varie sezioni, teso ad agevolare la preparazione terminologica dell’interprete in questo ambito.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Barilari, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          degustazione del vino,glossario italiano-francese,interprete,interpretazione,enologia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Barilari, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          degustazione del vino,glossario italiano-francese,interprete,interpretazione,enologia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: