Quaglia, Roberto
 
(2018)
Calibrazione di modelli afflussi-deflussi su un set di bacini austriaci: confronto tra modelli spazialmente distribuiti e concentrati e scelta degli algoritmi di ottimizzazione.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Si sono confrontate le procedure di parametrizzazione (e le relative simulazioni) di due modelli concettuali afflussi-deflussi: il primo è una versione austriaca del modello HBV, il secondo è il modello francese GR6J, che utilizza il modulo Neve CemaNeige. Il primo dei due modelli è stato adoperato sia in modalità concentrata che semi-distribuita, per permettere un confronto fra le due. Per svolgere tale studio si è analizzato un vasto set di 213 bacini austriaci, considerati rappresentativi della variabilità idrologica della regione di studio.
Si sono inoltre approfondite le prestazioni di tre diversi algoritmi di ottimizzazione, fondamentali per l’esecuzione delle calibrazioni automatiche, al fine di analizzarne i vari pregi e difetti. Nello specifico, gli algoritmi analizzati sono il Differential Evolution, lo Shuffled Complex Evolution e il Dynamically Dimensioned Search, dei quali il primo è stato poi utilizzato per svolgere le calibrazioni al fine della parametrizzazione dei modelli suddetti. Le prove svolte per la valutazione degli ottimizzatori hanno mostrato come gli algoritmi basati sull’impiego di popolazioni di set di parametri, ovvero il DE e lo SCE-UA, siano i più accurati nella ricerca dell’ottimo, nonostante l’elevata complessità di calcolo. I parametri stimati dalle calibrazioni con il DE, massimizzando come funzione obiettivo l’efficienza di Kling-Gupta, hanno permesso in seguito di applicare il modello su un periodo di validazione indipendente, per valutarne la prestazione su diverse condizioni idrologiche. I risultati ottenuti su entrambi i periodi hanno evidenziato come il modello GR6J riproduca meglio il comportamento della maggior parte dei bacini appartenenti alla regione di studio, ma il modello HBV semi-distribuito offre ottime prestazioni sui bacini con maggior escursione altimetrica. Le prestazioni della modalità concentrata dell'HBV sono invece quasi sempre inferiori, in ragione dell'aggregazione spaziale di input e variabili di stato.
     
    
      Abstract
      Si sono confrontate le procedure di parametrizzazione (e le relative simulazioni) di due modelli concettuali afflussi-deflussi: il primo è una versione austriaca del modello HBV, il secondo è il modello francese GR6J, che utilizza il modulo Neve CemaNeige. Il primo dei due modelli è stato adoperato sia in modalità concentrata che semi-distribuita, per permettere un confronto fra le due. Per svolgere tale studio si è analizzato un vasto set di 213 bacini austriaci, considerati rappresentativi della variabilità idrologica della regione di studio.
Si sono inoltre approfondite le prestazioni di tre diversi algoritmi di ottimizzazione, fondamentali per l’esecuzione delle calibrazioni automatiche, al fine di analizzarne i vari pregi e difetti. Nello specifico, gli algoritmi analizzati sono il Differential Evolution, lo Shuffled Complex Evolution e il Dynamically Dimensioned Search, dei quali il primo è stato poi utilizzato per svolgere le calibrazioni al fine della parametrizzazione dei modelli suddetti. Le prove svolte per la valutazione degli ottimizzatori hanno mostrato come gli algoritmi basati sull’impiego di popolazioni di set di parametri, ovvero il DE e lo SCE-UA, siano i più accurati nella ricerca dell’ottimo, nonostante l’elevata complessità di calcolo. I parametri stimati dalle calibrazioni con il DE, massimizzando come funzione obiettivo l’efficienza di Kling-Gupta, hanno permesso in seguito di applicare il modello su un periodo di validazione indipendente, per valutarne la prestazione su diverse condizioni idrologiche. I risultati ottenuti su entrambi i periodi hanno evidenziato come il modello GR6J riproduca meglio il comportamento della maggior parte dei bacini appartenenti alla regione di studio, ma il modello HBV semi-distribuito offre ottime prestazioni sui bacini con maggior escursione altimetrica. Le prestazioni della modalità concentrata dell'HBV sono invece quasi sempre inferiori, in ragione dell'aggregazione spaziale di input e variabili di stato.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Quaglia, Roberto
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          modelli afflussi deflussi,modellistica idrologica,HBV,GR6J,ottimizzazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Quaglia, Roberto
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          modelli afflussi deflussi,modellistica idrologica,HBV,GR6J,ottimizzazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: