Rinaldi, Elisa
 
(2018)
3D Finite Element Analysis of Wheel/Rail normal contact problem using ANSYS software.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La meccanica del contatto fra ruota ferroviaria e rotaia, è una delle più importanti aree di studio nell’Ingegneria Ferroviaria. Ad oggi, un vasto numero di formulazioni analitiche sono state proposte dai ricercatori, con lo scopo di valutare i parametri di contatto tra ruota e rotaia ed arrivare ad una descrizione affidabile delle forze che agiscono nell’area di contatto. Comunque, solo alcuni dei metodi disponibili permettono di considerare, nelle loro elaborazioni, la reale geometria di contatto tra ruota e rotaia o la non linearità delle proprietà dei materiali impiegati. Un’alternativa ai metodi analitici per descrivere la fisica del contatto tra ruota e rotaia e di fare uso di tecniche computazionali numeriche quale l’Analisi agli Elementi Finiti (FEA – Finite Element Analysis). Il vantaggio di questo metodo è dato dalla possibilità di poter modellare complesse geometrie che permettono di simulare più accuratamente il contatto tra ruota e rotaia e determinare l’ampiezza degli stress e la loro distribuzione, oltre alla dimensione e forma dell’area di contatto.
Per questa ragione, un modello agli Elementi Finiti tridimensionale della ruota ferroviaria e della rotaia è stato creato utilizzando Ansys Parametric Design Language di ANSYS per studiare il problema di contatto normale. Per verificare l’accuratezza dei risultati forniti dal modello, questo è stato validato in confronto alla teoria di Hertz sul contatto elastico. Questa teoria rappresenta la base sulla quale la maggior parte dei modelli computazionali vengono sviluppati.
Il principali scopi di questa tesi sono quindi di studiare i problemi del contatto tra ruota e rotaia e di valutare l’influenza dei parametri operativi quali il coefficiente di frizione, lo spostamento laterale della sala montata e l’inclinazione della rotaia sul piano orizzontale, sulla fisica del contatto.
     
    
      Abstract
      La meccanica del contatto fra ruota ferroviaria e rotaia, è una delle più importanti aree di studio nell’Ingegneria Ferroviaria. Ad oggi, un vasto numero di formulazioni analitiche sono state proposte dai ricercatori, con lo scopo di valutare i parametri di contatto tra ruota e rotaia ed arrivare ad una descrizione affidabile delle forze che agiscono nell’area di contatto. Comunque, solo alcuni dei metodi disponibili permettono di considerare, nelle loro elaborazioni, la reale geometria di contatto tra ruota e rotaia o la non linearità delle proprietà dei materiali impiegati. Un’alternativa ai metodi analitici per descrivere la fisica del contatto tra ruota e rotaia e di fare uso di tecniche computazionali numeriche quale l’Analisi agli Elementi Finiti (FEA – Finite Element Analysis). Il vantaggio di questo metodo è dato dalla possibilità di poter modellare complesse geometrie che permettono di simulare più accuratamente il contatto tra ruota e rotaia e determinare l’ampiezza degli stress e la loro distribuzione, oltre alla dimensione e forma dell’area di contatto.
Per questa ragione, un modello agli Elementi Finiti tridimensionale della ruota ferroviaria e della rotaia è stato creato utilizzando Ansys Parametric Design Language di ANSYS per studiare il problema di contatto normale. Per verificare l’accuratezza dei risultati forniti dal modello, questo è stato validato in confronto alla teoria di Hertz sul contatto elastico. Questa teoria rappresenta la base sulla quale la maggior parte dei modelli computazionali vengono sviluppati.
Il principali scopi di questa tesi sono quindi di studiare i problemi del contatto tra ruota e rotaia e di valutare l’influenza dei parametri operativi quali il coefficiente di frizione, lo spostamento laterale della sala montata e l’inclinazione della rotaia sul piano orizzontale, sulla fisica del contatto.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rinaldi, Elisa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Wheel,Rail,Normal contact problem,Finite Element Analysis,Hertz theory
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rinaldi, Elisa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Infrastrutture viarie e trasporti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Wheel,Rail,Normal contact problem,Finite Element Analysis,Hertz theory
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: