Silvestri, Giovanni
 
(2018)
Implementazione di tecnologie Industry 4.0: il Progetto EVO, Bonfiglioli Riduttori S.p.A.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo che si pone questa tesi è quello di descrivere ed analizzare il cambiamento profondo che l’azienda Bonfiglioli Riduttori sta per compiere, trasformando i propri poli industriali, con l’obiettivo di migliorare e digitalizzare i propri processi. Lo sviluppo della tesi parte da una profonda analisi del Processo Produttivo AS IS, in maniera tale da porre sotto la lente d’ingrandimento come avvengono le attività dell’attuale realtà produttiva, cercando di cogliere le necessità dell’attuale sistema produttivo.
Successivamente verrà trattato il Processo Produttivo TO BE, ovvero come si differenzierà il nuovo flusso produttivo rispetto al precedente; infine verranno identificati tutti i bisogni, Use Cases, generati dall’attuale sistema e si vedrà come questi siano il punto di partenza per la definizione delle nuove tecnologie di Industry 4.0 da implementare. Verrà prima di tutto fatta un’analisi dello scenario di tecnologie disponibili, per ogni area d’intervento, e successivamente verranno approfondite, analizzando i benefici da esse derivanti.
Prima di addentrarci nell’analisi profonda del nostro obiettivo di tesi, bisogna avere ben chiaro cos’è Industria 4.0.
Con il termine Industria 4.0, introduciamo un nuovo modo di intendere la fabbrica, una fabbrica che diventa intelligente. Vengono introdotte una serie di nuovi strumenti che rendono l’industria smart e che portano con sè nuove metodologie di produzione. Ciò che contraddistingue la nuova factory è il fatto d’intendere tutta la complessità della filiera non solo automatizzata ma soprattutto interconnessa.
     
    
      Abstract
      Lo scopo che si pone questa tesi è quello di descrivere ed analizzare il cambiamento profondo che l’azienda Bonfiglioli Riduttori sta per compiere, trasformando i propri poli industriali, con l’obiettivo di migliorare e digitalizzare i propri processi. Lo sviluppo della tesi parte da una profonda analisi del Processo Produttivo AS IS, in maniera tale da porre sotto la lente d’ingrandimento come avvengono le attività dell’attuale realtà produttiva, cercando di cogliere le necessità dell’attuale sistema produttivo.
Successivamente verrà trattato il Processo Produttivo TO BE, ovvero come si differenzierà il nuovo flusso produttivo rispetto al precedente; infine verranno identificati tutti i bisogni, Use Cases, generati dall’attuale sistema e si vedrà come questi siano il punto di partenza per la definizione delle nuove tecnologie di Industry 4.0 da implementare. Verrà prima di tutto fatta un’analisi dello scenario di tecnologie disponibili, per ogni area d’intervento, e successivamente verranno approfondite, analizzando i benefici da esse derivanti.
Prima di addentrarci nell’analisi profonda del nostro obiettivo di tesi, bisogna avere ben chiaro cos’è Industria 4.0.
Con il termine Industria 4.0, introduciamo un nuovo modo di intendere la fabbrica, una fabbrica che diventa intelligente. Vengono introdotte una serie di nuovi strumenti che rendono l’industria smart e che portano con sè nuove metodologie di produzione. Ciò che contraddistingue la nuova factory è il fatto d’intendere tutta la complessità della filiera non solo automatizzata ma soprattutto interconnessa.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Silvestri, Giovanni
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Industry4.0,impianti industriali,Bonfiglioli Riduttori,riduttori meccanici,progetto EVO,RFID,IUNGO,MES,VOICE CONTROL,PRODUZIONE INDUSTRIALE
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Silvestri, Giovanni
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Industry4.0,impianti industriali,Bonfiglioli Riduttori,riduttori meccanici,progetto EVO,RFID,IUNGO,MES,VOICE CONTROL,PRODUZIONE INDUSTRIALE
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: