Faedi, Nicolò
 
(2018)
Sviluppo di un sistema per il Broadcast WLAN
di audio sincronizzato.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Informatica per il management [L-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi propone un'applicazione Android che implementa il protocollo di rete Real Time volto alla ricezione di una trasmissione audio in modalità Broadcast all'interno di una WLAN. I dispositivi associati alla stessa rete sono in grado di ricevere e decodificare i pacchetti trasmessi da un server programmato con FFmpeg, per poi riprodurli in sincrono.
Negli eventi a carattere musicale che potrebbero provocare problemi di inquinamento acustico, l’applicazione proposta è in grado di rimpiazzare, ove possibile e necessario, tutta la strumentazione e impiantistica coinvolta nell’amplificazione acustica, consentendo al pubblico, l’ascolto in diretta con latenze accettabili tramite i personali smartphone e head-set. Si offre così un’alternativa ai grandi spazi e pubblici esercizi che già fronteggiano queste problematiche, e si adeguano dei nuovi ambienti a questo genere di attrattiva, come per esempio le abitazioni.
La ricerca svolta si focalizza sul riuso tecnologico, mettendo in risalto un diverso utilizzo della propria rete Wi-Fi, la quale, anche se priva di accesso a internet, consente localmente l'invio e la ricezione di dati fra dispositivi.
     
    
      Abstract
      La tesi propone un'applicazione Android che implementa il protocollo di rete Real Time volto alla ricezione di una trasmissione audio in modalità Broadcast all'interno di una WLAN. I dispositivi associati alla stessa rete sono in grado di ricevere e decodificare i pacchetti trasmessi da un server programmato con FFmpeg, per poi riprodurli in sincrono.
Negli eventi a carattere musicale che potrebbero provocare problemi di inquinamento acustico, l’applicazione proposta è in grado di rimpiazzare, ove possibile e necessario, tutta la strumentazione e impiantistica coinvolta nell’amplificazione acustica, consentendo al pubblico, l’ascolto in diretta con latenze accettabili tramite i personali smartphone e head-set. Si offre così un’alternativa ai grandi spazi e pubblici esercizi che già fronteggiano queste problematiche, e si adeguano dei nuovi ambienti a questo genere di attrattiva, come per esempio le abitazioni.
La ricerca svolta si focalizza sul riuso tecnologico, mettendo in risalto un diverso utilizzo della propria rete Wi-Fi, la quale, anche se priva di accesso a internet, consente localmente l'invio e la ricezione di dati fra dispositivi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Faedi, Nicolò
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          broadcast,wifi,rtp,rtcp,rtsp,ffmpeg,ffserver,android
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Faedi, Nicolò
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          broadcast,wifi,rtp,rtcp,rtsp,ffmpeg,ffserver,android
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: