Camaggi, Matteo
 
(2018)
Melanin biopigments for emerging sustainable technologies: optical absorption and electrical response.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria energetica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le melanine sono biopigmenti di colore marrone-nero presenti in natura comunemente nei mammiferi (ma anche nelle seppie, funghi e alghe) notoriamente conosciute come le responsabili della colorazione della pelle e dei capelli. Le loro interessanti proprietà, come fotoprotezione, conducibilità elettrica e chelazione metallica, hanno suscitato un grande interesse da parte dei gruppi di ricerca per comprendere eventuali applicazioni in campo tecnologico. Nell'ambito del progetto descritto, le proprietà di conduzione e foto-sensibilizzazione della melanina sono analizzate sia da un punto di vista elettrico, utilizzando la melanina come semiconduttore tra due elettrodi di oro a differenti voltaggi in condizioni di buio e di irraggiamento, sia da un punto di vista di affinità con polimeri, studiando se la proprietà di assorbimento della radiazione nell'intervallo UV-Visibile possa essere sfruttata come filtro UV con particolare interesse nel settore del packaging. Inoltre, uno studio sulla biodegradabilità della melanina è stato affrontato, per verificare se gli standard normativi per definire la molecola come biodegradabile siano effettivamente rispettati.
     
    
      Abstract
      Le melanine sono biopigmenti di colore marrone-nero presenti in natura comunemente nei mammiferi (ma anche nelle seppie, funghi e alghe) notoriamente conosciute come le responsabili della colorazione della pelle e dei capelli. Le loro interessanti proprietà, come fotoprotezione, conducibilità elettrica e chelazione metallica, hanno suscitato un grande interesse da parte dei gruppi di ricerca per comprendere eventuali applicazioni in campo tecnologico. Nell'ambito del progetto descritto, le proprietà di conduzione e foto-sensibilizzazione della melanina sono analizzate sia da un punto di vista elettrico, utilizzando la melanina come semiconduttore tra due elettrodi di oro a differenti voltaggi in condizioni di buio e di irraggiamento, sia da un punto di vista di affinità con polimeri, studiando se la proprietà di assorbimento della radiazione nell'intervallo UV-Visibile possa essere sfruttata come filtro UV con particolare interesse nel settore del packaging. Inoltre, uno studio sulla biodegradabilità della melanina è stato affrontato, per verificare se gli standard normativi per definire la molecola come biodegradabile siano effettivamente rispettati.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Camaggi, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Melanine,DHICA DHI,Biodegradabilità Melanina,Assorbimento UV-Vis,Fotoconduzione,Nanoadditivi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Camaggi, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Melanine,DHICA DHI,Biodegradabilità Melanina,Assorbimento UV-Vis,Fotoconduzione,Nanoadditivi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: