Ugoccioni, Francesca
 
(2018)
Dalla vulnerabilità urbana al Sismabonus:  analisi delle criticità  e definizione di criteri di intervento e loro applicabilità per Unità Strutturali e Unità Minime di Intervento. Il caso di studio degli aggregati 7 e 18 del centro storico di San Giovanni in Persiceto.
[Laurea specialistica a ciclo unico], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile/ architettura [TU-DM509], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L'elaborato parte dall'analisi di vulnerabilità sismica di alcuni aggregati del centro storico di San Giovanni in Persiceto mediante il calcolo dell'Indice globale analitico e dell'Indice globale speditivo. Viene poi sviluppata una fase operativa riguardante la risoluzione della vulnerabilità edilizia mediante proposta di interventi. Su un campione di Unità Strutturali, tali interventi, sono analizzati in dettaglio, con stima dei costi e delle detrazioni ottenibili grazie al ricorso al Sismabonus. Infine si riconduce l'analisi di vulnerabilità al sistema urbano con proposte operative per mitigare le vulnerabilità presenti in base ad una gerarchia ottenuta dall'analisi di vari sistemi urbani.
Si giunge alla definizione di uno strumento conoscitivo-operativo efficace e versatile che permette di avere una conoscenza di ambiti urbani estesi in tempi brevi e con costi contenuti. 
Quanto prodotto potrebbe essere utilizzato dalle amministrazioni e dai cittadini per la definizione di una graduatoria degli interventi prioritari al fine di rendere efficace l’investimento.
Gli interventi individuati come preminenti dovrebbero inoltre prescindere dalla proprietà, in quanto costituiscono elemento essenziale per la sicurezza urbana della città intesa come bene comune.
     
    
      Abstract
      L'elaborato parte dall'analisi di vulnerabilità sismica di alcuni aggregati del centro storico di San Giovanni in Persiceto mediante il calcolo dell'Indice globale analitico e dell'Indice globale speditivo. Viene poi sviluppata una fase operativa riguardante la risoluzione della vulnerabilità edilizia mediante proposta di interventi. Su un campione di Unità Strutturali, tali interventi, sono analizzati in dettaglio, con stima dei costi e delle detrazioni ottenibili grazie al ricorso al Sismabonus. Infine si riconduce l'analisi di vulnerabilità al sistema urbano con proposte operative per mitigare le vulnerabilità presenti in base ad una gerarchia ottenuta dall'analisi di vari sistemi urbani.
Si giunge alla definizione di uno strumento conoscitivo-operativo efficace e versatile che permette di avere una conoscenza di ambiti urbani estesi in tempi brevi e con costi contenuti. 
Quanto prodotto potrebbe essere utilizzato dalle amministrazioni e dai cittadini per la definizione di una graduatoria degli interventi prioritari al fine di rendere efficace l’investimento.
Gli interventi individuati come preminenti dovrebbero inoltre prescindere dalla proprietà, in quanto costituiscono elemento essenziale per la sicurezza urbana della città intesa come bene comune.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea specialistica a ciclo unico)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ugoccioni, Francesca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          Vulnerabilità edilizia,Vulnerabilità urbana,Vulnerabilità sismica,Sismabonus,versatilità,quardo urbano
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ugoccioni, Francesca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          Vulnerabilità edilizia,Vulnerabilità urbana,Vulnerabilità sismica,Sismabonus,versatilità,quardo urbano
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: