Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      I molluschi bivalvi sono notoriamente in grado, a causa della loro attività filtrante, di accumulare con facilità sostanze tossiche, virus e microrganismi patogeni presenti nelle acque. 
La qualità microbiologica dei molluschi bivalvi è da sempre correlata alla presenza Salmonella spp. ed Escherichia coli, che vengono considerati indicatori della sicurezza dei prodotti, in quanto la loro presenza è stata sovente correlata positivamente a quella di altri patogeni e virus alimentari. 
Chamelea gallina e Mytilus galloprovincialis, i molluschi bivalvi considerati in questa  sperimentazione, vengono pescati relativamente vicini alla costa e di conseguenza risentono della qualità dell’acqua in cui si accrescono, che a sua volta è fortemente influenzata dalle precipitazioni e dalla qualità dell’acqua dei fiumi che sfociano nelle zone limitrofe. 
Le acque in cui vengono raccolti molluschi bivalvi devono sottostare a specifici requisiti stabiliti dalla legge. In particolare, il Reg. (CE) 854/2004 definisce la classificazione delle acque nelle quali i molluschi possono vivere e il Reg. (CE) 2073/2005 stabilisce gli standard di sicurezza dei molluschi destinati alla commercializzazione. 
Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di analizzare il carico di Escherichia coli determinato tramite metodo MPN e la presenza o l’assenza di Salmonella spp. in  campioni di Mytilus galloprovincialis e di Chamelea gallina. 
I lotti di molluschi bivalvi oggetto della sperimentazione sono stati analizzati mensilmente nell'anno 2017 presso il laboratorio MARE.A di Cattolica (RN) e provenivano da diverse località, al fine di valutare l’influenza della stagione e dall’area geografica di provenienza sulla qualità e sulla sicurezza microbiologica dei prodotti.
     
    
      Abstract
      I molluschi bivalvi sono notoriamente in grado, a causa della loro attività filtrante, di accumulare con facilità sostanze tossiche, virus e microrganismi patogeni presenti nelle acque. 
La qualità microbiologica dei molluschi bivalvi è da sempre correlata alla presenza Salmonella spp. ed Escherichia coli, che vengono considerati indicatori della sicurezza dei prodotti, in quanto la loro presenza è stata sovente correlata positivamente a quella di altri patogeni e virus alimentari. 
Chamelea gallina e Mytilus galloprovincialis, i molluschi bivalvi considerati in questa  sperimentazione, vengono pescati relativamente vicini alla costa e di conseguenza risentono della qualità dell’acqua in cui si accrescono, che a sua volta è fortemente influenzata dalle precipitazioni e dalla qualità dell’acqua dei fiumi che sfociano nelle zone limitrofe. 
Le acque in cui vengono raccolti molluschi bivalvi devono sottostare a specifici requisiti stabiliti dalla legge. In particolare, il Reg. (CE) 854/2004 definisce la classificazione delle acque nelle quali i molluschi possono vivere e il Reg. (CE) 2073/2005 stabilisce gli standard di sicurezza dei molluschi destinati alla commercializzazione. 
Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di analizzare il carico di Escherichia coli determinato tramite metodo MPN e la presenza o l’assenza di Salmonella spp. in  campioni di Mytilus galloprovincialis e di Chamelea gallina. 
I lotti di molluschi bivalvi oggetto della sperimentazione sono stati analizzati mensilmente nell'anno 2017 presso il laboratorio MARE.A di Cattolica (RN) e provenivano da diverse località, al fine di valutare l’influenza della stagione e dall’area geografica di provenienza sulla qualità e sulla sicurezza microbiologica dei prodotti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galari, Danilo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          Analisi microbiologiche,molluschi bivalvi,Chamelea gallina,Mytilus galloprovincialis,Salmonella spp.,Escherichia coli
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Febbraio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Galari, Danilo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          Analisi microbiologiche,molluschi bivalvi,Chamelea gallina,Mytilus galloprovincialis,Salmonella spp.,Escherichia coli
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Febbraio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: