Brotto, Marco
 
(2018)
Analisi critica del Rapporto Preliminare di Sicurezza di uno stabilimento a rischio di incidente rilevante.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Nel presente lavoro di tesi è stata ripercorsa l’intera analisi di rischio di incidente rilevante di un deposito di GNL, contenuta all’interno del Rapporto Preliminare di Sicurezza redatto per lo stabilimento in esame. 
In seguito al Capitolo 1, che si pone come scopo l’introduzione dell’argomento di tesi, nel Capitolo 2 sono trattate le caratteristiche principali del GNL, lo stato attuale del mercato europeo e globale, la situazione degli impianti in fase di progetto in Italia, le normative alle quali sono assoggettati tali stabilimenti in Italia e l’analisi storica dei principali incidenti nei quali è coinvolto il GNL. Nel Capitolo 3 viene introdotto il caso in esame con una breve descrizione dell’impianto e delle principali misure di sicurezza atte a prevenire gli incidenti rilevanti. Nel Capitolo 4 sono esposti gli scenari di rilascio ipotizzati, ai quali è associata una frequenza di accadimento desunta da banche dati affidabilistiche. Sono stati elaborati anche gli alberi degli eventi, sulla base di varie fonti bibliografiche, ed è stata ricavata la frequenza di accadimento degli scenari incidentali finali. Nel Capitolo 5 sono applicati i modelli sorgente agli scenari di rilascio accidentale e, nel Capitolo 6, sono valutate le conseguenze degli scenari incidentali finali del deposito in esame con l’utilizzo del software TNO Effects 10. Nel Capitolo 7 sono riportate le considerazioni conclusive del presente lavoro di tesi.
     
    
      Abstract
      Nel presente lavoro di tesi è stata ripercorsa l’intera analisi di rischio di incidente rilevante di un deposito di GNL, contenuta all’interno del Rapporto Preliminare di Sicurezza redatto per lo stabilimento in esame. 
In seguito al Capitolo 1, che si pone come scopo l’introduzione dell’argomento di tesi, nel Capitolo 2 sono trattate le caratteristiche principali del GNL, lo stato attuale del mercato europeo e globale, la situazione degli impianti in fase di progetto in Italia, le normative alle quali sono assoggettati tali stabilimenti in Italia e l’analisi storica dei principali incidenti nei quali è coinvolto il GNL. Nel Capitolo 3 viene introdotto il caso in esame con una breve descrizione dell’impianto e delle principali misure di sicurezza atte a prevenire gli incidenti rilevanti. Nel Capitolo 4 sono esposti gli scenari di rilascio ipotizzati, ai quali è associata una frequenza di accadimento desunta da banche dati affidabilistiche. Sono stati elaborati anche gli alberi degli eventi, sulla base di varie fonti bibliografiche, ed è stata ricavata la frequenza di accadimento degli scenari incidentali finali. Nel Capitolo 5 sono applicati i modelli sorgente agli scenari di rilascio accidentale e, nel Capitolo 6, sono valutate le conseguenze degli scenari incidentali finali del deposito in esame con l’utilizzo del software TNO Effects 10. Nel Capitolo 7 sono riportate le considerazioni conclusive del presente lavoro di tesi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Brotto, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Gas Naturale Liquefatto,Incidente rilevante,Decreto legislativo 105/2015,Rapporto Preliminare di Sicurezza,GNL
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Febbraio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Brotto, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Gas Naturale Liquefatto,Incidente rilevante,Decreto legislativo 105/2015,Rapporto Preliminare di Sicurezza,GNL
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Febbraio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        