Di Marco, Serena
 
(2017)
Proposta di linee guida per il piano generale di cantierizzazione dei lavori di ricostruzione di un centro storico terremotato: il caso di L’Aquila.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il terremoto che ha colpito la città di L’Aquila il 6 aprile 2009 è il primo evento sismico, dopo quello di Messina nel 1908, che ha interessato un’area così ampia e urbanizzata come quella di un capoluogo di regione. Le problematiche emerse da questa esperienza, l’insieme delle soluzioni adottate e gli errori commessi, hanno fatto si che L’Aquila diventasse un vero e proprio “laboratorio di conoscenza”.
In questo lavoro vengono analizzate le fasi salienti della gestione dell’emergenza con il fine di far emergere le maggiori criticità individuate. Si  focalizza poi l’attenzione sulla questione della ricostruzione del centro storico di L’Aquila, spesso definito “il più grande cantiere d’Europa”. In questo ambito si riscontra la mancanza di uno strumento di pianificazione preliminare che abbia il fine di coordinare, attraverso indicazioni di tipo operativo, i cantieri contemporaneamente attivi sul territorio. Questo problema è stato affrontato per la prima volta dal comune aquilano di Villa Sant’Angelo che, con la redazione di un “piano di accantieramento generale”, ha tentato di risolvere le criticità della ricostruzione. Partendo da questo spunto, si elabora, per l’ “asse centrale” del centro storico de L’Aquila, un piano generale di cantierizzazione che ha l’obbiettivo di pianificare le attività dei cantieri, sulla base di scelte strategiche dettate dalle condizioni in cui versava L’Aquila nel post-sisma. Si ottiene quindi un programma degli interventi che favorisce una ricostruzione più funzionale e allo stesso tempo più sicura. 
Il fine ultimo di questo lavoro è definire una procedura unica applicabile nell’ambito della ricostruzione dei centri storici terremotati.
     
    
      Abstract
      Il terremoto che ha colpito la città di L’Aquila il 6 aprile 2009 è il primo evento sismico, dopo quello di Messina nel 1908, che ha interessato un’area così ampia e urbanizzata come quella di un capoluogo di regione. Le problematiche emerse da questa esperienza, l’insieme delle soluzioni adottate e gli errori commessi, hanno fatto si che L’Aquila diventasse un vero e proprio “laboratorio di conoscenza”.
In questo lavoro vengono analizzate le fasi salienti della gestione dell’emergenza con il fine di far emergere le maggiori criticità individuate. Si  focalizza poi l’attenzione sulla questione della ricostruzione del centro storico di L’Aquila, spesso definito “il più grande cantiere d’Europa”. In questo ambito si riscontra la mancanza di uno strumento di pianificazione preliminare che abbia il fine di coordinare, attraverso indicazioni di tipo operativo, i cantieri contemporaneamente attivi sul territorio. Questo problema è stato affrontato per la prima volta dal comune aquilano di Villa Sant’Angelo che, con la redazione di un “piano di accantieramento generale”, ha tentato di risolvere le criticità della ricostruzione. Partendo da questo spunto, si elabora, per l’ “asse centrale” del centro storico de L’Aquila, un piano generale di cantierizzazione che ha l’obbiettivo di pianificare le attività dei cantieri, sulla base di scelte strategiche dettate dalle condizioni in cui versava L’Aquila nel post-sisma. Si ottiene quindi un programma degli interventi che favorisce una ricostruzione più funzionale e allo stesso tempo più sicura. 
Il fine ultimo di questo lavoro è definire una procedura unica applicabile nell’ambito della ricostruzione dei centri storici terremotati.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Di Marco, Serena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          terremoto,terremotato,L'Aquila,centro storico,cantiere,pianificazione,ricostruzione,macerie,sisma,6 aprile,linee guida,procedura,metodo,piano generale cantierizzazione,emergenza,protezione civile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Di Marco, Serena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          terremoto,terremotato,L'Aquila,centro storico,cantiere,pianificazione,ricostruzione,macerie,sisma,6 aprile,linee guida,procedura,metodo,piano generale cantierizzazione,emergenza,protezione civile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: