Lanzoni, Mirca
 
(2017)
Tecnologie costruttive per la rigenerazione in standard Passive House di una porzione di aggregato urbano.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Applicandosi ad un edificio in standard Passivhaus assunto come caso studio, l’obiettivo della ricerca è di ottenere una chiara lettura delle soluzioni costruttive adottate e di relazionare le caratteristiche e le prestazioni di ciascuna di esse ai principi a cui si ispira lo standard. 
Il caso applicativo scelto presenta una pluralità di tecnologie costruttive innovative (porzioni di struttura in xlam, acciaio, muratura e cemento armato) utilizzate simultaneamente in parti diverse dell’edificio, per rispondere a specifiche esigenze e ai vincoli indotti dalla necessità di integrazione con il contiguo aggregato edilizio esistente.
La prima fase della ricerca ha prodotto un abaco degli elementi dell’involucro e dei dettagli costruttivi dell’edificio Passivhaus preso come caso-studio (Casa Studio Passivhaus). Successivamente, i vari sistemi costruttivi adottati nel caso-studio sono stati analizzati e confrontati, facendone emergere le peculiarità in relazione alle diverse esigenze e situazioni di contesto a cui ciascuno di essi deve rispondere. Mediante l’utilizzo di software sono state quindi determinate le prestazioni termofisiche dell’involucro edilizio e confrontati i comportamenti fisico tecnici delle diverse soluzioni costruttive.
Per ciascuna delle soluzioni costruttive sono state infine redatte voci di capitolato tecnico delle lavorazioni, specificando nel dettaglio le modalità esecutive da adottare in fase di realizzazione.
     
    
      Abstract
      Applicandosi ad un edificio in standard Passivhaus assunto come caso studio, l’obiettivo della ricerca è di ottenere una chiara lettura delle soluzioni costruttive adottate e di relazionare le caratteristiche e le prestazioni di ciascuna di esse ai principi a cui si ispira lo standard. 
Il caso applicativo scelto presenta una pluralità di tecnologie costruttive innovative (porzioni di struttura in xlam, acciaio, muratura e cemento armato) utilizzate simultaneamente in parti diverse dell’edificio, per rispondere a specifiche esigenze e ai vincoli indotti dalla necessità di integrazione con il contiguo aggregato edilizio esistente.
La prima fase della ricerca ha prodotto un abaco degli elementi dell’involucro e dei dettagli costruttivi dell’edificio Passivhaus preso come caso-studio (Casa Studio Passivhaus). Successivamente, i vari sistemi costruttivi adottati nel caso-studio sono stati analizzati e confrontati, facendone emergere le peculiarità in relazione alle diverse esigenze e situazioni di contesto a cui ciascuno di essi deve rispondere. Mediante l’utilizzo di software sono state quindi determinate le prestazioni termofisiche dell’involucro edilizio e confrontati i comportamenti fisico tecnici delle diverse soluzioni costruttive.
Per ciascuna delle soluzioni costruttive sono state infine redatte voci di capitolato tecnico delle lavorazioni, specificando nel dettaglio le modalità esecutive da adottare in fase di realizzazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lanzoni, Mirca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Passivhaus, tecnologie costruttive, rigenerazione urbana, abaco elementi involucro, verifiche termoigrometriche, capitolato, lavorazioni, nzeb
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lanzoni, Mirca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Gestione del processo edilizio nel recupero di edifici storici
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Passivhaus, tecnologie costruttive, rigenerazione urbana, abaco elementi involucro, verifiche termoigrometriche, capitolato, lavorazioni, nzeb
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: