Mearini, Riccardo
 
(2017)
Tecniche di intelligenza artificiale basate su logica per la verifica di incompatibilità fra itinerari ferroviari.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria informatica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo della tesi svolta in collaborazione con l’azienda Alstom riguarda il processo di sviluppo delle equazioni logiche che controllano i sistemi di interlocking delle stazioni. Tali sistemi sono già soggetti per normativa italiana ed europea a rigorosi controlli esaustivi della loro correttezza formale e fattuale. Tale fase di verifica comporta però elevati costi computazionali e temporali. 
Si è valutata perciò la possibilità di applicare metodi formali ai modelli di interlocking durante le prime fasi di sviluppo dei modelli stessi. Lo scopo specifico è quello di individuare possibili inconsistenze fin dai primissimi step di sviluppo, così da ridurre i tempi del processo di sviluppo stesso.
In particolare, l’azienda ha fornito uno schema di esempio di una possibile stazione ferroviaria, ulteriormente semplificato ai fini di questo primo lavoro di analisi. L’azienda ha inoltre fornito uno schema di equazioni semplificate in cui sono state introdotte appositamente possibili incongruenze al fine di avere un caso di studio realistico.
La direzione del lavoro esposto in questa tesi è quello relativo alla soluzione del problema della valutazione dell’incompatibilità di itinerari forroviari.
La rete logica sequenziale che regola i sistemi di interlocking della stazione è modellata da numerose equazioni booleane e l’interfaccia utente è rappresentata da alcuni pulsanti la cui pressione provoca un cambiamento di stato nella rete.
In particolare, tramite la pressione di appositi pulsanti è possibile comandare la registrazione degli itinerari della stazione. L’esito di tale registrazione è rappresentato dal valore logico di una particolare variabile propria per ciascun possibile itinerario.
Il problema, nella sua prima formulazione, è quello di identificare le coppie di itinerari per cui il modello della rete logica impone un vincolo di mutua esclusività sulla registrazione.
     
    
      Abstract
      Lo scopo della tesi svolta in collaborazione con l’azienda Alstom riguarda il processo di sviluppo delle equazioni logiche che controllano i sistemi di interlocking delle stazioni. Tali sistemi sono già soggetti per normativa italiana ed europea a rigorosi controlli esaustivi della loro correttezza formale e fattuale. Tale fase di verifica comporta però elevati costi computazionali e temporali. 
Si è valutata perciò la possibilità di applicare metodi formali ai modelli di interlocking durante le prime fasi di sviluppo dei modelli stessi. Lo scopo specifico è quello di individuare possibili inconsistenze fin dai primissimi step di sviluppo, così da ridurre i tempi del processo di sviluppo stesso.
In particolare, l’azienda ha fornito uno schema di esempio di una possibile stazione ferroviaria, ulteriormente semplificato ai fini di questo primo lavoro di analisi. L’azienda ha inoltre fornito uno schema di equazioni semplificate in cui sono state introdotte appositamente possibili incongruenze al fine di avere un caso di studio realistico.
La direzione del lavoro esposto in questa tesi è quello relativo alla soluzione del problema della valutazione dell’incompatibilità di itinerari forroviari.
La rete logica sequenziale che regola i sistemi di interlocking della stazione è modellata da numerose equazioni booleane e l’interfaccia utente è rappresentata da alcuni pulsanti la cui pressione provoca un cambiamento di stato nella rete.
In particolare, tramite la pressione di appositi pulsanti è possibile comandare la registrazione degli itinerari della stazione. L’esito di tale registrazione è rappresentato dal valore logico di una particolare variabile propria per ciascun possibile itinerario.
Il problema, nella sua prima formulazione, è quello di identificare le coppie di itinerari per cui il modello della rete logica impone un vincolo di mutua esclusività sulla registrazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mearini, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          SAT,Prolog,Intelligenza Artificale,I.A.,DCG,Soddisfacibilità proposizionale,Boolean Satisfiability
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mearini, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          SAT,Prolog,Intelligenza Artificale,I.A.,DCG,Soddisfacibilità proposizionale,Boolean Satisfiability
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        