Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La nanomedicina è un campo emergente che propone l'applicazione di precisi nanomateriali ingegnerizzati per la prevenzione, la diagnosi e la terapia di patologie neurologiche progressive, quali di malattia di Alzheimer e morbo Parkinson. I nanotubi di carbonio (CNT) ed il grafene sono una nuova classe di nanomateriali, che ha dimostrato di essere promettente in diverse aree della nanomedicina. In questo elaborato, verrà proposta una rassegna dei più recenti lavori riguardanti lo studio della sintesi, sviluppo, fabbricazione e validazione di substrati e dispositivi basati sull’utilizzo di CNT e del grafene. In particolare, la ricerca è stata focalizzata sui dati in letteratura riguardanti lo sviluppo di interfacce neuronali nanostrutturate e alla possibile applicazione di questi stessi sia come matrici a supporto della rigenerazione del tessuto neuronale, sia come sistemi di somministrazione per la terapia di patologie degenerative del sistema nervoso centrale. Particolare attenzione è stata rivolta anche alle possibili tecniche di modificazione superficiale (funzionalizzazione) ed ai profili di tossicità e di biocompatibilità dei diversi materiali.
I risultati sperimentali sinora ottenuti e qui raccolti dimostrano come grafene e CNT siano materiali, versatili e con proprietà chimico-fisiche promettenti per la generazione di interfacce neurali innovative. Tuttavia, studi più approfonditi e a lungo termine in modelli sperimentali specifici, potranno chiarire le riserve e le controversie ancora esistenti ed emergenti dai dati di biocompatibilità e tossicità in vitro e definire il potenziale impiego clinico di questi materiali nella medicina neurorigenerativa.
     
    
      Abstract
      La nanomedicina è un campo emergente che propone l'applicazione di precisi nanomateriali ingegnerizzati per la prevenzione, la diagnosi e la terapia di patologie neurologiche progressive, quali di malattia di Alzheimer e morbo Parkinson. I nanotubi di carbonio (CNT) ed il grafene sono una nuova classe di nanomateriali, che ha dimostrato di essere promettente in diverse aree della nanomedicina. In questo elaborato, verrà proposta una rassegna dei più recenti lavori riguardanti lo studio della sintesi, sviluppo, fabbricazione e validazione di substrati e dispositivi basati sull’utilizzo di CNT e del grafene. In particolare, la ricerca è stata focalizzata sui dati in letteratura riguardanti lo sviluppo di interfacce neuronali nanostrutturate e alla possibile applicazione di questi stessi sia come matrici a supporto della rigenerazione del tessuto neuronale, sia come sistemi di somministrazione per la terapia di patologie degenerative del sistema nervoso centrale. Particolare attenzione è stata rivolta anche alle possibili tecniche di modificazione superficiale (funzionalizzazione) ed ai profili di tossicità e di biocompatibilità dei diversi materiali.
I risultati sperimentali sinora ottenuti e qui raccolti dimostrano come grafene e CNT siano materiali, versatili e con proprietà chimico-fisiche promettenti per la generazione di interfacce neurali innovative. Tuttavia, studi più approfonditi e a lungo termine in modelli sperimentali specifici, potranno chiarire le riserve e le controversie ancora esistenti ed emergenti dai dati di biocompatibilità e tossicità in vitro e definire il potenziale impiego clinico di questi materiali nella medicina neurorigenerativa.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Guerra, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Nanotubi di carbonio,grafene,nanotecnologie,medicina rigenerativa
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Guerra, Giulia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Nanotubi di carbonio,grafene,nanotecnologie,medicina rigenerativa
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: