Collini, Giacomo
 
(2017)
LE CONFERENZE STAMPA TRA DUE LEADER POLITICI COME
GENERE DISCORSIVO
Analisi di due casi di studio.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Interpretazione [LM-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      SOMMARIO
Questo elaborato prende in esame le conferenze stampa tra due leader politici internazionali (CSPI) come forma di comunicazione politica che si può descrivere come genere discorsivo, e si pone l’obiettivo di fornire una descrizione più strutturata delle caratteristiche e dei motivi conduttori delle CSPI, in base agli scarsi studi esistenti sulle conferenze stampa politiche. Tale descrizione si può concepire anche come una possibile base per sviluppare uno studio sull’interpretazione simultanea per questi eventi.
Il primo capitolo presenta la comunicazione politica e il suo rapporto con i mezzi di comunicazione come cornice per le conferenze stampa. Il secondo capitolo introduce il concetto di “conferenza stampa” (CS), per poi approfondire il genere di “conferenza stampa politica” e arrivare, in ultima analisi, alle CSPI come sotto-genere. Si presentano qui gli studi teorici che hanno descritto il formato ricorrente delle CSPI e le strategie dei giornalisti e dei leader politici durante le dichiarazioni iniziali e la sequenza di domande e risposte. Il terzo e il quarto capitolo presentano, infine, un’analisi in parallelo di due casi di studio: l’ultima CS tra Matteo Renzi e Barack Obama, e la prima tra Paolo Gentiloni e Theresa May. L’obiettivo era applicare i parametri teorici del secondo capitolo a due casi concreti per rilevare le caratteristiche salienti.
     
    
      Abstract
      SOMMARIO
Questo elaborato prende in esame le conferenze stampa tra due leader politici internazionali (CSPI) come forma di comunicazione politica che si può descrivere come genere discorsivo, e si pone l’obiettivo di fornire una descrizione più strutturata delle caratteristiche e dei motivi conduttori delle CSPI, in base agli scarsi studi esistenti sulle conferenze stampa politiche. Tale descrizione si può concepire anche come una possibile base per sviluppare uno studio sull’interpretazione simultanea per questi eventi.
Il primo capitolo presenta la comunicazione politica e il suo rapporto con i mezzi di comunicazione come cornice per le conferenze stampa. Il secondo capitolo introduce il concetto di “conferenza stampa” (CS), per poi approfondire il genere di “conferenza stampa politica” e arrivare, in ultima analisi, alle CSPI come sotto-genere. Si presentano qui gli studi teorici che hanno descritto il formato ricorrente delle CSPI e le strategie dei giornalisti e dei leader politici durante le dichiarazioni iniziali e la sequenza di domande e risposte. Il terzo e il quarto capitolo presentano, infine, un’analisi in parallelo di due casi di studio: l’ultima CS tra Matteo Renzi e Barack Obama, e la prima tra Paolo Gentiloni e Theresa May. L’obiettivo era applicare i parametri teorici del secondo capitolo a due casi concreti per rilevare le caratteristiche salienti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Collini, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Genere,genere discorsivo,conferenze stampa,conferenze stampa politiche,conferenze stampa tra leader politici,genere di discorso,analisi,interpretazione simultanea,comunicazione politica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Collini, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Genere,genere discorsivo,conferenze stampa,conferenze stampa politiche,conferenze stampa tra leader politici,genere di discorso,analisi,interpretazione simultanea,comunicazione politica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: