Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      In questo lavoro viene introdotto il concetto di Internet of Things, soffermandosi sugli obiettivi che tale tecnologia si prefigge di raggiungere e analizzandone i domini applicativi. In seguito saranno discusse le principali tecnologie abilitanti IoT, descrivendo in particolare il principio di comunicazione Machine-to-Machine che le caratterizza e proseguendo con l’analisi dei principali protocolli utilizzati in questo ambito. Successivamente verranno analizzati i problemi di sicurezza e di privacy legati all’aumento di dispositivi connessi alla rete che fanno parte di IoT. Sarà inoltre effettuata un’analisi sull'impiego della tecnologia di Internet of Things in Italia e verranno analizzate le manovre di governo per favorirne lo sviluppo. In seguito sarà analizzato il processo di sviluppo di un dispositivo IoT, descrivendo anche le caratteristiche hardware e software richieste. Infine saranno discusse le principali piattaforme per lo sviluppo di progetti IoT e i servizi da esse offerti allo sviluppatore e all’utente.
     
    
      Abstract
      In questo lavoro viene introdotto il concetto di Internet of Things, soffermandosi sugli obiettivi che tale tecnologia si prefigge di raggiungere e analizzandone i domini applicativi. In seguito saranno discusse le principali tecnologie abilitanti IoT, descrivendo in particolare il principio di comunicazione Machine-to-Machine che le caratterizza e proseguendo con l’analisi dei principali protocolli utilizzati in questo ambito. Successivamente verranno analizzati i problemi di sicurezza e di privacy legati all’aumento di dispositivi connessi alla rete che fanno parte di IoT. Sarà inoltre effettuata un’analisi sull'impiego della tecnologia di Internet of Things in Italia e verranno analizzate le manovre di governo per favorirne lo sviluppo. In seguito sarà analizzato il processo di sviluppo di un dispositivo IoT, descrivendo anche le caratteristiche hardware e software richieste. Infine saranno discusse le principali piattaforme per lo sviluppo di progetti IoT e i servizi da esse offerti allo sviluppatore e all’utente.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Girotti, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Internet of Things,Smart City,Internet of Things protocol,Internet of Things platform,Machine to Machine
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Girotti, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Internet of Things,Smart City,Internet of Things protocol,Internet of Things platform,Machine to Machine
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        