Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’obiettivo del presente elaborato è proporre un adattamento di alcuni episodi della serie TV norvegese Skam, incentrata sulla vita di un gruppo di adolescenti di Oslo. Il focus principale della proposta di traduzione sono gli elementi tabù, che spesso vengono eliminati in fase di adattamento e che sono invece fondamentali per un prodotto audiovisivo come questo, lodato a livello mondiale per la sua veridicità e schiettezza.
Il primo capitolo dell’elaborato presenta Skam con un inquadramento della sua distribuzione e del coinvolgimento del pubblico, seguito da una breve sinossi delle quattro stagioni di cui la serie TV si compone.
Il secondo capitolo si concentra sulle tecniche di adattamento maggiormente utilizzate al giorno d’oggi per i prodotti audiovisivi: il sottotitolaggio e il doppiaggio. Le due tecniche vengono successivamente messe a confronto e viene proposta un’analisi del fansubbing, il fenomeno del sottotitolaggio non professionale ad opera dai fan di una serie TV.
La terza parte dell’elaborato apre la questione dei tabù, approfondendo la loro origine e proponendone una classificazione. Il capitolo si occupa anche del fenomeno della censura e della sua diretta applicazione nel caso di Skam, ipotizzando l’effetto che questa potrebbe avere sul prodotto.
Il quarto capitolo giustifica la scelta del sottotitolaggio come metodo di adattamento prescelto e illustra le linee guida utilizzate in fase di traduzione. Viene spiegato come il fansubbing sia stato fondamentale per adattare il prodotto e come, alle volte, sia stato necessario ricorrere a motori di traduzione automatica per la combinazione norvegese-inglese.
Infine, l’ultimo capitolo propone una serie di esempi pratici di adattamento di elementi tabù, con una breve analisi di ciascun ostacolo incontrato e della scelta traduttiva operata per arrivare a un adattamento il più fedele possibile al prodotto originale.
Abstract
L’obiettivo del presente elaborato è proporre un adattamento di alcuni episodi della serie TV norvegese Skam, incentrata sulla vita di un gruppo di adolescenti di Oslo. Il focus principale della proposta di traduzione sono gli elementi tabù, che spesso vengono eliminati in fase di adattamento e che sono invece fondamentali per un prodotto audiovisivo come questo, lodato a livello mondiale per la sua veridicità e schiettezza.
Il primo capitolo dell’elaborato presenta Skam con un inquadramento della sua distribuzione e del coinvolgimento del pubblico, seguito da una breve sinossi delle quattro stagioni di cui la serie TV si compone.
Il secondo capitolo si concentra sulle tecniche di adattamento maggiormente utilizzate al giorno d’oggi per i prodotti audiovisivi: il sottotitolaggio e il doppiaggio. Le due tecniche vengono successivamente messe a confronto e viene proposta un’analisi del fansubbing, il fenomeno del sottotitolaggio non professionale ad opera dai fan di una serie TV.
La terza parte dell’elaborato apre la questione dei tabù, approfondendo la loro origine e proponendone una classificazione. Il capitolo si occupa anche del fenomeno della censura e della sua diretta applicazione nel caso di Skam, ipotizzando l’effetto che questa potrebbe avere sul prodotto.
Il quarto capitolo giustifica la scelta del sottotitolaggio come metodo di adattamento prescelto e illustra le linee guida utilizzate in fase di traduzione. Viene spiegato come il fansubbing sia stato fondamentale per adattare il prodotto e come, alle volte, sia stato necessario ricorrere a motori di traduzione automatica per la combinazione norvegese-inglese.
Infine, l’ultimo capitolo propone una serie di esempi pratici di adattamento di elementi tabù, con una breve analisi di ciascun ostacolo incontrato e della scelta traduttiva operata per arrivare a un adattamento il più fedele possibile al prodotto originale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Zausa, Cecilia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sottotitolaggio,fansubbing,traduzione automatica,tabù,serie TV,censura
Data di discussione della Tesi
18 Dicembre 2017
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Zausa, Cecilia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sottotitolaggio,fansubbing,traduzione automatica,tabù,serie TV,censura
Data di discussione della Tesi
18 Dicembre 2017
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: