Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (3MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il progetto di tesi rappresenta principalmente la realizzazione di un sistema che permette, a chiunque possegga un qualsiasi dispositivo in grado di eseguire un web browser, di poter condividere ricette con il più ampio pubblico
a cui si possa aspirare oggi: gli utenti del web.
Lo scopo di questa tesi è dimostrare che oggi è possibile sviluppare un’applicazione per la creazione e condivisione, anche in tempo reale, di dati, sfruttando esclusivamente tecnologie web e, come naturale conseguenza dell’utilizzo di tali tecnologie, contribuire ad accorciare quel gap psicologico che la maggior parte degli utenti avverte nel passare dall'utilizzo di un’applicazione nativa all'utilizzo di una cosiddetta web app.
Per la realizzazione di tale progetto di tesi si è dimostrato necessario oltre che utile l'utilizzo di una nuova tecnologia: il WebRTC, grazie alla quale è stato possibile costruire, in modo semplice, connessione peer-to-peer tra il proprietario del canale di cucina e tutti gli utenti che sono registrati a tale canale e decidono di prendere parte alla diretta.
     
    
      Abstract
      Il progetto di tesi rappresenta principalmente la realizzazione di un sistema che permette, a chiunque possegga un qualsiasi dispositivo in grado di eseguire un web browser, di poter condividere ricette con il più ampio pubblico
a cui si possa aspirare oggi: gli utenti del web.
Lo scopo di questa tesi è dimostrare che oggi è possibile sviluppare un’applicazione per la creazione e condivisione, anche in tempo reale, di dati, sfruttando esclusivamente tecnologie web e, come naturale conseguenza dell’utilizzo di tali tecnologie, contribuire ad accorciare quel gap psicologico che la maggior parte degli utenti avverte nel passare dall'utilizzo di un’applicazione nativa all'utilizzo di una cosiddetta web app.
Per la realizzazione di tale progetto di tesi si è dimostrato necessario oltre che utile l'utilizzo di una nuova tecnologia: il WebRTC, grazie alla quale è stato possibile costruire, in modo semplice, connessione peer-to-peer tra il proprietario del canale di cucina e tutti gli utenti che sono registrati a tale canale e decidono di prendere parte alla diretta.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cerami, Alessia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          WebRTC,PeerJS
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cerami, Alessia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          WebRTC,PeerJS
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: