Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      MyPoetry è un progetto innovativo di un'applicazione completamente dedicata al mondo della poesia: nel mondo infatti non esistono ancora soluzioni ufficiali per poeti che vorrebbero utilizzare strumenti digitali per la stesura delle proprie opere. La revisione sui fogli di carta, la loro consultazione e scarsa portabilità spesso sono motivi per cui un giovane poeta rinuncia a coltivare le proprie doti. Chi già scrive, sa come è difficile trovarsi nei social network più famosi, dispersi tra pubblicità, false notizie e la sola ricerca della fama, a discapito della vera arte. Il progetto vuole proporre una base solida di partenza per la costruzione di un social network per poeti, che permette la scrittura, condivisione, ricezione feedback e revisione, implementando tutte le funzionalità in modo semplice e intuitivo, da non distrarre l'utente da ciò che realmente conta per lui: l'attimo e la poesia sulla quale lavora. 
La tesi si concentra sull'analisi dei problemi principali riguardanti il mondo della poesia e delle soluzioni applicate. Si analizza uno scenario classico di un poeta che scrive, di quali strumenti ha bisogno e su cosa deve concentrarsi la soluzione. Vengono puntualizzate gli elementi importanti di un social network e di quale struttura dati ha bisogno per funzionare. Si passa poi sulla progettazione e realizzazione dell'interfaccia utente e dell'intera applicazione.
     
    
      Abstract
      MyPoetry è un progetto innovativo di un'applicazione completamente dedicata al mondo della poesia: nel mondo infatti non esistono ancora soluzioni ufficiali per poeti che vorrebbero utilizzare strumenti digitali per la stesura delle proprie opere. La revisione sui fogli di carta, la loro consultazione e scarsa portabilità spesso sono motivi per cui un giovane poeta rinuncia a coltivare le proprie doti. Chi già scrive, sa come è difficile trovarsi nei social network più famosi, dispersi tra pubblicità, false notizie e la sola ricerca della fama, a discapito della vera arte. Il progetto vuole proporre una base solida di partenza per la costruzione di un social network per poeti, che permette la scrittura, condivisione, ricezione feedback e revisione, implementando tutte le funzionalità in modo semplice e intuitivo, da non distrarre l'utente da ciò che realmente conta per lui: l'attimo e la poesia sulla quale lavora. 
La tesi si concentra sull'analisi dei problemi principali riguardanti il mondo della poesia e delle soluzioni applicate. Si analizza uno scenario classico di un poeta che scrive, di quali strumenti ha bisogno e su cosa deve concentrarsi la soluzione. Vengono puntualizzate gli elementi importanti di un social network e di quale struttura dati ha bisogno per funzionare. Si passa poi sulla progettazione e realizzazione dell'interfaccia utente e dell'intera applicazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pabich, Marcin Tomasz
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Poesia,Applicazione,Database,Social Network
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pabich, Marcin Tomasz
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Poesia,Applicazione,Database,Social Network
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: