Michielini, Erica
 
(2017)
Geometrie deposizionali del Bacino del Browse formatesi durante il rifting del margine Nord-Ovest australiano.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Geologia e territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il Bacino del Browse è parte del margine Nord-occidentale australiano e la sua evoluzione è legata a episodi multipli tettonici, verificatisi dal paleozoico, che hanno strutturato questo margine e i vari sottobacini che lo compongono. L'interpretazione di 16 profili sismici, ubicati nel bacino del Browse, e calibrati tramite dati di pozzo, sono la base principale di questo studio.
L’obiettivo principale di questo lavoro è il riconoscimento delle geometrie deposizionali ed evoluzione tettonica del bacino avvenuta durante il rifting del margine NO australiano fino alla breakup continentale. Le geometrie deposizionali riscontrate comprendono le sequenze syn-rift permo-carbonifere, post-rift permo-triassiche e syn-rift giurassiche. Sono quindi state evidenziate le prime 7 sequenze già riscontrate da Geoscience Australia nel 1997 a cui sono associate 8 principali unconformity. Le quattro differenti fasi (Estensione 1, Subsidenza termica 1, Inversione 1 e Estensione 2), subite dal bacino, hanno plasmato la formazione del Browse andando anche ad influenzare la sedimentazione successiva. In particolare è risultato che, durante la fase estensionale paleozoica, nel bacino si formarono i suoi due maggiori depocentri cioè il Sottobacino del Barcoo e del Caswell. Durante la fase estensionale giurassica, preceduta da un evento di subsidenza termica e da una fase di inversione, la sedimentazione ha in alcuni casi ribattuto su antichi depocentri e in altri casi ne ha creati di nuovi andando quindi ad attuare una riorganizzazione all'interno dell’area di studio. L’evoluzione geologica del Bacino del Browse si è anche dimostrata adatta per la formazione e l’accumulo degli idrocarburi: i Direct Hydrocarbon Indicators (DHIs) riscontrati potrebbero infatti confermare sia la presenza di fluidi, prevalentemente nel Sottobacino del Caswell, sia la loro migrazione verso Est cioè verso l’attuale Piattaforma Yampi.
     
    
      Abstract
      Il Bacino del Browse è parte del margine Nord-occidentale australiano e la sua evoluzione è legata a episodi multipli tettonici, verificatisi dal paleozoico, che hanno strutturato questo margine e i vari sottobacini che lo compongono. L'interpretazione di 16 profili sismici, ubicati nel bacino del Browse, e calibrati tramite dati di pozzo, sono la base principale di questo studio.
L’obiettivo principale di questo lavoro è il riconoscimento delle geometrie deposizionali ed evoluzione tettonica del bacino avvenuta durante il rifting del margine NO australiano fino alla breakup continentale. Le geometrie deposizionali riscontrate comprendono le sequenze syn-rift permo-carbonifere, post-rift permo-triassiche e syn-rift giurassiche. Sono quindi state evidenziate le prime 7 sequenze già riscontrate da Geoscience Australia nel 1997 a cui sono associate 8 principali unconformity. Le quattro differenti fasi (Estensione 1, Subsidenza termica 1, Inversione 1 e Estensione 2), subite dal bacino, hanno plasmato la formazione del Browse andando anche ad influenzare la sedimentazione successiva. In particolare è risultato che, durante la fase estensionale paleozoica, nel bacino si formarono i suoi due maggiori depocentri cioè il Sottobacino del Barcoo e del Caswell. Durante la fase estensionale giurassica, preceduta da un evento di subsidenza termica e da una fase di inversione, la sedimentazione ha in alcuni casi ribattuto su antichi depocentri e in altri casi ne ha creati di nuovi andando quindi ad attuare una riorganizzazione all'interno dell’area di studio. L’evoluzione geologica del Bacino del Browse si è anche dimostrata adatta per la formazione e l’accumulo degli idrocarburi: i Direct Hydrocarbon Indicators (DHIs) riscontrati potrebbero infatti confermare sia la presenza di fluidi, prevalentemente nel Sottobacino del Caswell, sia la loro migrazione verso Est cioè verso l’attuale Piattaforma Yampi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Michielini, Erica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum B Georisorse
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bacino del Browse,Australia,profili sismici,geometrie deposizionali,rifting,depocentri,DHIs
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Michielini, Erica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum B Georisorse
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bacino del Browse,Australia,profili sismici,geometrie deposizionali,rifting,depocentri,DHIs
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: