Bergamini, Linda
 
(2017)
Complessi luminescenti di Re(I) per la colorazione di proteine in gel SDS-PAGE.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Chimica industriale [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questo progetto di tesi sperimentale è stato volto alla sintesi e alla caratterizzazione di una nuova classe di complessi triscarbonilici Re(I) tetrazolici con formulazione generale fac-[Re(N^N)(CO)3(L)]+/-/0, dove i leganti dimminici (N^N) sono costituiti da bcds (2,9-dimetil-4,7-difenil-1,10-fenantrolina-3,8-disulfonato), bcds* (4,4'-(2,9-dimetil-1,10-fenantrolina-4,7-diil)dibenzen sulfonato) e bfds (4,7-Difenil-1,10-fenantrolina-acido disolfonico), mentre (L) rappresenta la forma deprotonata del legante 2-(1H-tetrazol-5-il)piridina (PTZ) o 5-fenil-1H-tetrazolo (Tph). La progettazione dei derivati di Re(I) ha previsto sia l’utilizzo di leganti diimminici recanti residui solfonici (-SO3-), che un legante diimminico non sostituito (bat, batocuproina), con l’intento di ricercare una possibile interazione tra i complessi e i residui amminoacidici presenti sulle proteine. Ultimata la loro sintesi e caratterizzazione, infatti, i complessi sono stati testati come coloranti per il riconoscimento delle bande proteiche separate mediante elettroforesi su gel di poliacriammide (SDS-PAGE). I risultati ottenuti mostrano come i nuovi coloranti di Re(I) tetrazolici riconoscano le bande proteiche in maniera superiore e/o confrontabile rispetto ai coloranti commerciali più noti (Coomassie Brilliant Blue, Ag(I)) impiegati in questa tecnica.
     
    
      Abstract
      Questo progetto di tesi sperimentale è stato volto alla sintesi e alla caratterizzazione di una nuova classe di complessi triscarbonilici Re(I) tetrazolici con formulazione generale fac-[Re(N^N)(CO)3(L)]+/-/0, dove i leganti dimminici (N^N) sono costituiti da bcds (2,9-dimetil-4,7-difenil-1,10-fenantrolina-3,8-disulfonato), bcds* (4,4'-(2,9-dimetil-1,10-fenantrolina-4,7-diil)dibenzen sulfonato) e bfds (4,7-Difenil-1,10-fenantrolina-acido disolfonico), mentre (L) rappresenta la forma deprotonata del legante 2-(1H-tetrazol-5-il)piridina (PTZ) o 5-fenil-1H-tetrazolo (Tph). La progettazione dei derivati di Re(I) ha previsto sia l’utilizzo di leganti diimminici recanti residui solfonici (-SO3-), che un legante diimminico non sostituito (bat, batocuproina), con l’intento di ricercare una possibile interazione tra i complessi e i residui amminoacidici presenti sulle proteine. Ultimata la loro sintesi e caratterizzazione, infatti, i complessi sono stati testati come coloranti per il riconoscimento delle bande proteiche separate mediante elettroforesi su gel di poliacriammide (SDS-PAGE). I risultati ottenuti mostrano come i nuovi coloranti di Re(I) tetrazolici riconoscano le bande proteiche in maniera superiore e/o confrontabile rispetto ai coloranti commerciali più noti (Coomassie Brilliant Blue, Ag(I)) impiegati in questa tecnica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bergamini, Linda
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          complessi di Re(I) leganti tetrazolici leganti solfonati luminescenza SDS-PAGE
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Ottobre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bergamini, Linda
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          complessi di Re(I) leganti tetrazolici leganti solfonati luminescenza SDS-PAGE
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Ottobre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        