Quarta, Andrea
 
(2017)
Verifica al fuoco di edificio industriale con struttura in acciaio.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (24MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nel presente elaborato, si mostrerà come il fine ultimo della fire safety engineering sia una progettazione che garantisca la capacità portante delle strutture nelle condizioni d’incendio, difendendo l’incolumità umana, l’ambiente e l’edificio esaminato, riuscendo, oltretutto, ad ottimizzarne i costi.
Si procederà analizzando dettagliatamente il fenomeno della combustione in ogni sua parte, mostrando come l’incendio sia un evento estremamente pericoloso, capace di sfuggire facilmente al controllo dell’uomo. 
Successivamente, saranno passate in rassegna le varie fasi caratteristiche dell’incendio, anche attraverso un’adeguata analisi termica in funzione del tempo, per poi evidenziare, inoltre, come la definizione di un opportuno scenario d’incendio di progetto risulti fondamentale per un progetto d’ingegneria strutturale antincendio.
Si provvederà anche a riportare le varie metodologie di progettazione strutturale antiincendio, fornendo adeguati strumenti per il calcolo e delineando l’importanza delle condizioni di vincolo e dei carichi per l’analisi della capacità portante di una struttura esposta all’incendio.
Subito dopo tale analisi meccanica, si passerà ad illustrare il metodo degli elementi finiti (FEM), oltre che l’importanza di quest’ultimo per ciò che concerne i software d’analisi attualmente in vendita, quali Straus7, utilizzato anche nello sviluppo della presente Tesi.
Infine, si analizzerà il caso di studio in questione, ovvero la valutazione del comportamento al fuoco di un deposito intensivo verticale per lo stoccaggio di farina in sacchi, un materiale altamente infiammabile, riportando anche una dettagliata analisi globale della struttura.
     
    
      Abstract
      Nel presente elaborato, si mostrerà come il fine ultimo della fire safety engineering sia una progettazione che garantisca la capacità portante delle strutture nelle condizioni d’incendio, difendendo l’incolumità umana, l’ambiente e l’edificio esaminato, riuscendo, oltretutto, ad ottimizzarne i costi.
Si procederà analizzando dettagliatamente il fenomeno della combustione in ogni sua parte, mostrando come l’incendio sia un evento estremamente pericoloso, capace di sfuggire facilmente al controllo dell’uomo. 
Successivamente, saranno passate in rassegna le varie fasi caratteristiche dell’incendio, anche attraverso un’adeguata analisi termica in funzione del tempo, per poi evidenziare, inoltre, come la definizione di un opportuno scenario d’incendio di progetto risulti fondamentale per un progetto d’ingegneria strutturale antincendio.
Si provvederà anche a riportare le varie metodologie di progettazione strutturale antiincendio, fornendo adeguati strumenti per il calcolo e delineando l’importanza delle condizioni di vincolo e dei carichi per l’analisi della capacità portante di una struttura esposta all’incendio.
Subito dopo tale analisi meccanica, si passerà ad illustrare il metodo degli elementi finiti (FEM), oltre che l’importanza di quest’ultimo per ciò che concerne i software d’analisi attualmente in vendita, quali Straus7, utilizzato anche nello sviluppo della presente Tesi.
Infine, si analizzerà il caso di studio in questione, ovvero la valutazione del comportamento al fuoco di un deposito intensivo verticale per lo stoccaggio di farina in sacchi, un materiale altamente infiammabile, riportando anche una dettagliata analisi globale della struttura.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Quarta, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Costruzioni per l'edilizia e le infrastrutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Straus7,resistenza passiva,FSE,collasso implosivo,curva naturale,CFAST,analisi termica avanzata,analisi meccanica avanzata,intumescente
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Ottobre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Quarta, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Costruzioni per l'edilizia e le infrastrutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Straus7,resistenza passiva,FSE,collasso implosivo,curva naturale,CFAST,analisi termica avanzata,analisi meccanica avanzata,intumescente
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Ottobre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: