Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (234kB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Non mi ero mai avvicinata al mondo del sottotitolaggio prima di pensare all'argomento su cui impostare la mia tesi, ma l'ho sempre trovato un ambito interessante della traduzione.
Per questo ho pensato di usare quest'occasione per esplorarlo e capire se, anche per un futuro lavorativo, mi potrebbe affascinare.
Innanzitutto ho deciso di lavorare sulla lingua tedesca, anziché un'altra delle mie lingue di studio, perché è quella che mi affascina di più, nonostante tutte le sue difficoltà, e su cui vorrei puntare in particolare per il mio futuro.
Ho scelto di sottotitolare il cortometraggio “Kleine Annabelle” dopo aver guardato tanti, tanti cortometraggi in lingua tedesca, alla ricerca di uno che mi colpisse dal punto di vista linguistico o per il suo messaggio. Così mi sono imbattuta nell'opera di Olaf Saumer e sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla sua trama originale e la satira pungente.
A primo impatto, però, mi sembrava presentare poche difficoltà lessicali e di traduzione, per cui avevo delle riserve nel sceglierlo, una volta deciso di sottotitolare comunque quel cortometraggio mi sono dovuta ricredere del tutto a riguardo, scoprendo in esso una varietà di difficoltà e sfide sia linguistiche che traduttive.
     
    
      Abstract
      Non mi ero mai avvicinata al mondo del sottotitolaggio prima di pensare all'argomento su cui impostare la mia tesi, ma l'ho sempre trovato un ambito interessante della traduzione.
Per questo ho pensato di usare quest'occasione per esplorarlo e capire se, anche per un futuro lavorativo, mi potrebbe affascinare.
Innanzitutto ho deciso di lavorare sulla lingua tedesca, anziché un'altra delle mie lingue di studio, perché è quella che mi affascina di più, nonostante tutte le sue difficoltà, e su cui vorrei puntare in particolare per il mio futuro.
Ho scelto di sottotitolare il cortometraggio “Kleine Annabelle” dopo aver guardato tanti, tanti cortometraggi in lingua tedesca, alla ricerca di uno che mi colpisse dal punto di vista linguistico o per il suo messaggio. Così mi sono imbattuta nell'opera di Olaf Saumer e sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla sua trama originale e la satira pungente.
A primo impatto, però, mi sembrava presentare poche difficoltà lessicali e di traduzione, per cui avevo delle riserve nel sceglierlo, una volta deciso di sottotitolare comunque quel cortometraggio mi sono dovuta ricredere del tutto a riguardo, scoprendo in esso una varietà di difficoltà e sfide sia linguistiche che traduttive.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Giraudo, Erica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sottotitolaggio,Cortometraggio,Traduzione audiovisiva
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Giraudo, Erica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sottotitolaggio,Cortometraggio,Traduzione audiovisiva
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        