Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Con l'avvento dell'"Internet delle Cose" (o Internet of Things, utilizzando il termine anglosassone, in breve IoT) sempre di più alcuni dispositivi "intelligenti" sono stati integrati nelle "cose" che noi tutti utilizziamo quotidianamente.
Tali dispositivi si rendono riconoscibili attraverso tecnologie per l'identificazione (RFID, NFC, iBeacon, etc.) e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati ed accedere ad informazioni aggregate rese disponibili da altri dispositivi in rete.
Un obiettivo generale dell'Internet delle Cose (IoT), è di poter tracciare una mappa digitale del mondo reale, dando così una identità elettronica alle cose e ai luoghi dell'ambiente fisico.
I campi di applicabilità sono molteplici: dalle applicazioni industriali (processi produttivi), dalla logistica all'infomobilità, fino all'effcienza energetica, all'assistenza remota e alla tutela ambientale.
In questa tesi si andranno ad esplorare le possibili strategie per integrare dispositivi sprovvisti di un accesso diretto alle rete internet, attraverso un'attività di identificazione e di una successiva trasformazione per rendere questi dispositivi gestibili mediante l'utilizzo di tecnologie già presenti (Web 2.0) e di tecnologie elettroniche abilitanti (IoT).
L'integrazione di dispositivi elettronici nel Web ha assunto il nome di Web of Things come descritto nel "Towards the WOT Manifesto" pubblicato il 10 Aprile 2009 da un gruppo di ricercatori, tra i quali Dominique Guinard e Vlad Trifa.
     
    
      Abstract
      Con l'avvento dell'"Internet delle Cose" (o Internet of Things, utilizzando il termine anglosassone, in breve IoT) sempre di più alcuni dispositivi "intelligenti" sono stati integrati nelle "cose" che noi tutti utilizziamo quotidianamente.
Tali dispositivi si rendono riconoscibili attraverso tecnologie per l'identificazione (RFID, NFC, iBeacon, etc.) e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati ed accedere ad informazioni aggregate rese disponibili da altri dispositivi in rete.
Un obiettivo generale dell'Internet delle Cose (IoT), è di poter tracciare una mappa digitale del mondo reale, dando così una identità elettronica alle cose e ai luoghi dell'ambiente fisico.
I campi di applicabilità sono molteplici: dalle applicazioni industriali (processi produttivi), dalla logistica all'infomobilità, fino all'effcienza energetica, all'assistenza remota e alla tutela ambientale.
In questa tesi si andranno ad esplorare le possibili strategie per integrare dispositivi sprovvisti di un accesso diretto alle rete internet, attraverso un'attività di identificazione e di una successiva trasformazione per rendere questi dispositivi gestibili mediante l'utilizzo di tecnologie già presenti (Web 2.0) e di tecnologie elettroniche abilitanti (IoT).
L'integrazione di dispositivi elettronici nel Web ha assunto il nome di Web of Things come descritto nel "Towards the WOT Manifesto" pubblicato il 10 Aprile 2009 da un gruppo di ricercatori, tra i quali Dominique Guinard e Vlad Trifa.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vandi, Mattia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Pervasive computing,Sistemi Embedded,Internet of Things,Internet delle Cose,Web,Web of Things,Web delle Cose
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          5 Ottobre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vandi, Mattia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria informatica
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Pervasive computing,Sistemi Embedded,Internet of Things,Internet delle Cose,Web,Web of Things,Web delle Cose
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          5 Ottobre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        