Principi di saturimetria e funzionamento del pulsossimetro

Lorenzelli, Francesco (2017) Principi di saturimetria e funzionamento del pulsossimetro. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 (CC BY-NC-SA 3.0)

Download (1MB)

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di illustrare nei dettagli in cosa consiste la saturimetria, su quali principi fisici si basa e quali strumenti vengono utilizzati per effettuare le misure. Nella prima parte si riassume brevemente come avviene lo scambio di gas tra organismo e ambiente esterno , come viene regolata la respirazione e quali anomalie della stessa possono causare gravi danni all’organismo. Nella seconda parte si illustra in cosa consiste la saturimetria e su quali principi fisici si basa, per poi mostrare quali sono stati i metodi utilizzati per effettuare tale indagine e quali sono quelli utilizzati attualmente. Nell’ultima parte ci si soffermerà su uno strumento in particolare, il pulsossimetro, sul suo utilizzo in ambiente clinico e su quali sono i suoi componenti. In particolare sul funzionamento di LEDs, fotodiodo e sull’amplificazione del segnale. Si valuteranno infine i motivi per cui tale strumento ha riscosso tanto successo rispetto ai metodi elencati nella seconda parte.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Lorenzelli, Francesco
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
saturimetria,saturimetro,pulsossimetro,emoglobina, ridotta,Ossiemoglobina,Monitoraggio,Assorbanza,Fotodiodo,LED,Ossimetro,Coefficiente di estinzione,Errore di misura
Data di discussione della Tesi
20 Luglio 2017
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^