Patera, Riccardo
 
(2017)
Strategie e strumenti per la gestione del portafoglio brevetti. Il caso IMA S.p.A.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi, svolto in collaborazione con IMA S.p.A., tratta in maniera esaustiva e completa del brevetto per invenzione industriale, fornendo tutti gli strumenti necessari al fine di un corretto ed efficace utilizzo dello stesso in ambito aziendale.
Sotto tali obiettivi si è articolato il primo capitolo, introduttivo al settore, in cui si sono stati riportati tutti gli aspetti fondamentali che un neofita del campo è tenuto a sapere per un corretto espletamento delle funzioni lavorative.
Sono stati qui introdotti i concetti di brevetto per invenzione industriale, per modello di utilità, design e marchio d’impresa ed elencate le principali caratteristiche di ognuno.
Fondamentale è stata la descrizione delle procedure di deposito, sia a livello nazionale che internazionale e le classificazioni tecnologiche assegnate ad ogni titolo depositato.
Proseguendo il lavoro, si sono messi a confronto differenti criteri di valutazione di titoli e portafogli di proprietà industriale, in quanto le pratiche di compravendita di titoli aziendali hanno assunto un ruolo molto importante nel settore industriale odierno, visti i trend di crescita tecnologica rilevati.
In seguitosi è fornito supporto a tutti i concetti espressi nei capitoli precedenti, attraverso il caso applicativo del noto gruppo aziendale. In questa fase il presente lavoro, sviluppato in collaborazione con l’ufficio brevetti e marchi del gruppo IMA, si articola attraverso una conciliazione delle parti di analisi teorica delle nozioni espresse, con l'esempio pratico di gestione ed organizzazione delle pratiche brevettuali, fornendo una visione dei problemi esposti dal punto di vista interno al gruppo.
Si sono andati a vagliare infine, i metodi operativi delle attività principali esposte, svolte attraverso l’ausilio di software specifici del caso, svolgendo delle analisi importanti volte alla raccolta di dati e validazione dei metodi presentati.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi, svolto in collaborazione con IMA S.p.A., tratta in maniera esaustiva e completa del brevetto per invenzione industriale, fornendo tutti gli strumenti necessari al fine di un corretto ed efficace utilizzo dello stesso in ambito aziendale.
Sotto tali obiettivi si è articolato il primo capitolo, introduttivo al settore, in cui si sono stati riportati tutti gli aspetti fondamentali che un neofita del campo è tenuto a sapere per un corretto espletamento delle funzioni lavorative.
Sono stati qui introdotti i concetti di brevetto per invenzione industriale, per modello di utilità, design e marchio d’impresa ed elencate le principali caratteristiche di ognuno.
Fondamentale è stata la descrizione delle procedure di deposito, sia a livello nazionale che internazionale e le classificazioni tecnologiche assegnate ad ogni titolo depositato.
Proseguendo il lavoro, si sono messi a confronto differenti criteri di valutazione di titoli e portafogli di proprietà industriale, in quanto le pratiche di compravendita di titoli aziendali hanno assunto un ruolo molto importante nel settore industriale odierno, visti i trend di crescita tecnologica rilevati.
In seguitosi è fornito supporto a tutti i concetti espressi nei capitoli precedenti, attraverso il caso applicativo del noto gruppo aziendale. In questa fase il presente lavoro, sviluppato in collaborazione con l’ufficio brevetti e marchi del gruppo IMA, si articola attraverso una conciliazione delle parti di analisi teorica delle nozioni espresse, con l'esempio pratico di gestione ed organizzazione delle pratiche brevettuali, fornendo una visione dei problemi esposti dal punto di vista interno al gruppo.
Si sono andati a vagliare infine, i metodi operativi delle attività principali esposte, svolte attraverso l’ausilio di software specifici del caso, svolgendo delle analisi importanti volte alla raccolta di dati e validazione dei metodi presentati.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Patera, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Brevetto,analisi brevettuale,ricerca brevettuale,portafoglio brevetti,valutazione portafoglio brevetti,sorveglianza brevettuale,software analisi brevettuale,marchio,design,brevetto internazionale,opposizione brevettuale,valutazione portafoglio,IMA
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Luglio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Patera, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Brevetto,analisi brevettuale,ricerca brevettuale,portafoglio brevetti,valutazione portafoglio brevetti,sorveglianza brevettuale,software analisi brevettuale,marchio,design,brevetto internazionale,opposizione brevettuale,valutazione portafoglio,IMA
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Luglio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        