Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (27MB) | Contatta l'autore |
|
Documento PDF (Supplementary file)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (4MB) | Contatta l'autore |
Abstract
Il presente lavoro di tesi ha come argomento lo studio delle capriate lignee storiche della chiesa di Santa Maria della Carità in Bologna, con l’obiettivo di una maggiore conoscenza e di un intervento di recupero che ne possa migliorare il comportamento, soprattutto in caso di evento sismico. L’elaborato è stato svolto in collaborazione con lo studio di architettura Cavina-Terra di Bologna, e si inserisce all’interno di un lavoro più ampio del Dipartimento di Architettura sulle capriate storiche e sui coperti del capoluogo emiliano. L’analisi ha avuto i suoi inizi con le fonti archivistiche e la ricerca storica al fine di capire al meglio le vicende e i cambiamenti avvenuti dalla costruzione della chiesa (ultimi decenni del XVI secolo) fino ai giorni nostri. Si è poi passati ad alcuni approfondimenti legati al legno come materiale da costruzione e ad uno studio sulle capriate come tipologia edilizia: la loro origine, evoluzione e il paragone con le altre presenti a Bologna. Dopo una conoscenza storica, si è passati al rilievo geometrico, fotografico e del degrado della chiesa al fine di proporre soluzioni di recupero il più possibile mirate ed efficaci. Conclusione di questo lavoro, dopo un’analisi delle sollecitazioni interne alle capriate, è l’intervento di recupero che si ispira in gran parte al principio del minimo intervento, con l’utilizzo di cavi di acciaio che, nonostante il ridotto diametro e l’impatto visivo e materico molto limitati, forniscono rilevanti miglioramenti statici.