Mulinari, Monica
 
(2017)
Come italianizzare l'italiano: una proposta di traduzione degli ultimi anglicismi integrali introdotti nella lingua del sì.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (237kB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato finale si propone di analizzare il fenomeno del prestito linguistico e in particolare quello degli anglicismi non adattati all'interno della lingua del sì, nell'intento di trovare una soluzione alle difficoltà di comprensione degli stessi per i parlanti italiani. Per fare ciò, verranno presi in esame i 49 anglicismi integrali inseriti nel dizionario Zingarelli negli ultimi dieci anni e se ne proporrà una traduzione. 
La prima parte è introdotta da una breve spiegazione delle categorie di prestito linguistico. Segue un'analisi della storia della lingua italiana che include una genealogia dei forestierismi che ne fanno parte, che si conclude con la descrizione dei fenomeni della gallomania e dell'attuale anglomania.
La seconda parte si concentra sulle problematiche apportate dal fenomeno dell'anglomania e su come risolverle attraverso l'adattamento degli esotismi alla lingua italiana. Vengono inoltre illustrate le prese di posizione dei linguisti e delle accademie della lingua sulla traduzione dei prestiti linguistici.
Con la terza parte si entra nel vivo della pratica: si prendono in esame i più recenti anglicismi non integrati nella nostra lingua e se ne propone di seguito una traduzione.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato finale si propone di analizzare il fenomeno del prestito linguistico e in particolare quello degli anglicismi non adattati all'interno della lingua del sì, nell'intento di trovare una soluzione alle difficoltà di comprensione degli stessi per i parlanti italiani. Per fare ciò, verranno presi in esame i 49 anglicismi integrali inseriti nel dizionario Zingarelli negli ultimi dieci anni e se ne proporrà una traduzione. 
La prima parte è introdotta da una breve spiegazione delle categorie di prestito linguistico. Segue un'analisi della storia della lingua italiana che include una genealogia dei forestierismi che ne fanno parte, che si conclude con la descrizione dei fenomeni della gallomania e dell'attuale anglomania.
La seconda parte si concentra sulle problematiche apportate dal fenomeno dell'anglomania e su come risolverle attraverso l'adattamento degli esotismi alla lingua italiana. Vengono inoltre illustrate le prese di posizione dei linguisti e delle accademie della lingua sulla traduzione dei prestiti linguistici.
Con la terza parte si entra nel vivo della pratica: si prendono in esame i più recenti anglicismi non integrati nella nostra lingua e se ne propone di seguito una traduzione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mulinari, Monica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Anglicismi,prestiti linguistici,anglicismo,prestito linguistico,italiano,inglese,traduzione,dizionario
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mulinari, Monica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Anglicismi,prestiti linguistici,anglicismo,prestito linguistico,italiano,inglese,traduzione,dizionario
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        