![]() |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (249kB) | Contatta l'autore |
Abstract
Lo spunto per questo elaborato finale nasce dall’incontro, quasi casuale, con un volume intitolato La lingua colora il mondo: Come le parole deformano la realtà, in cui l’autore, il linguista Guy Deutscher, si propone di dimostrare come “dopo tutto, la lingua che parliamo può avere un'influenza molto marcata sulle nostre percezioni”. Dato il mio percorso di studi, la mia passione per le lingue straniere e il mio interesse per la linguistica, un’indagine sul rapporto tra lingua, cultura e pensiero non poteva che suscitare in me una profonda curiosità: così, ho scelto di approfondire questo tema nel mio elaborato finale. Inizialmente, verrà richiamata l’attenzione sugli accesi dibattiti linguistici al centro dei quali si trova oggi l’argomento trattato: da un lato, la teoria secondo la quale il linguaggio, in quanto “istinto”, non produce effetti sul pensiero e le percezioni dei parlanti di lingue diverse; dall’altro, la tesi che sottolinea l’importanza del fattore culturale nel modo in cui i parlanti delle diverse lingue del mondo concettualizzano e codificano linguisticamente la realtà che li circonda. Nel secondo paragrafo, si darà una definizione del concetto di relativismo linguistico, ripercorrendone le origini e l’evoluzione, sino ad arrivare ai nuovi approcci che si sono sviluppati con il tempo. Nella terza parte, infine, ci si interrogherà sul modo in cui le parole possono influenzare il pensiero, analizzando i casi dei sistemi di coordinate spaziali, della percezione del colore, e del genere grammaticale.
Altri metadati
Statistica sui download
