Agnorelli, Silvia
 
(2017)
La formazione delle immagini mentali in geometria: un confronto tra studenti universitari non vedenti e studenti universitari vedenti.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Matematica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (659kB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L'apprendimento della matematica negli allievi normovedenti è fortemente legato al senso della vista: si utilizzano e si manipolano simboli nello studio dell'algebra; si disegnano grafici in analisi; si ricorre al disegno in geometria. In ambito matematico, dunque, le immagini mentali sono frutto anche di ciò che viene percepito attraverso gli occhi.
Cosa accade allora, quando pensiero matematico e immaginazione matematica si formano senza poter utilizzare un input visivo? Per rispondere a tale domanda, è stato prima necessario parlare di immagini mentali, di modelli e della concettualizzazione della geometria secondo Duval. In seguito, si è parlato dell'apprendimento dei ciechi, facendo riferimento anche a diversi supporti didattici che vengono utilizzati nello studio della matematica. Infine, si è parlato delle immagini mentali dei non vedenti, riportando alcuni risultati di sperimentazioni volte ad indagare la natura delle stesse. La parte più visuale di tutta la matematica è la geometria. Ci sono delle caratteristiche legate ad alcune figure geometriche che vengono percepite tramite esplorazione aptica e non attraverso la vista, o viceversa?  Per indagare in questa direzione è stata realizzata una sperimentazione, la cui analisi ha esclusivamente carattere qualitativo. Oggetto di analisi è stata la percezione di quattro figure; ognuna aveva lo scopo di indagare una specifica caratteristica geometrica: la concavità, l'avere un lato curvo, la connessione semplice in senso topologico ed essere una particolare figura curvilinea: la lunula. Hanno partecipato alla sperimentazione dieci studenti universitari: quattro ciechi e sei normovedenti, tre dei quali sono stati bendati.
     
    
      Abstract
      L'apprendimento della matematica negli allievi normovedenti è fortemente legato al senso della vista: si utilizzano e si manipolano simboli nello studio dell'algebra; si disegnano grafici in analisi; si ricorre al disegno in geometria. In ambito matematico, dunque, le immagini mentali sono frutto anche di ciò che viene percepito attraverso gli occhi.
Cosa accade allora, quando pensiero matematico e immaginazione matematica si formano senza poter utilizzare un input visivo? Per rispondere a tale domanda, è stato prima necessario parlare di immagini mentali, di modelli e della concettualizzazione della geometria secondo Duval. In seguito, si è parlato dell'apprendimento dei ciechi, facendo riferimento anche a diversi supporti didattici che vengono utilizzati nello studio della matematica. Infine, si è parlato delle immagini mentali dei non vedenti, riportando alcuni risultati di sperimentazioni volte ad indagare la natura delle stesse. La parte più visuale di tutta la matematica è la geometria. Ci sono delle caratteristiche legate ad alcune figure geometriche che vengono percepite tramite esplorazione aptica e non attraverso la vista, o viceversa?  Per indagare in questa direzione è stata realizzata una sperimentazione, la cui analisi ha esclusivamente carattere qualitativo. Oggetto di analisi è stata la percezione di quattro figure; ognuna aveva lo scopo di indagare una specifica caratteristica geometrica: la concavità, l'avere un lato curvo, la connessione semplice in senso topologico ed essere una particolare figura curvilinea: la lunula. Hanno partecipato alla sperimentazione dieci studenti universitari: quattro ciechi e sei normovedenti, tre dei quali sono stati bendati.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Agnorelli, Silvia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum C: Didattico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          geometria immagini mentali non vedenti percezione aptica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          31 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Agnorelli, Silvia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum C: Didattico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          geometria immagini mentali non vedenti percezione aptica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          31 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        