Chiusoli, Alberto
 
(2017)
Hi-wire membranes. Progetto di ambienti termali a Bagni San Filippo (Si). Tettonica basata sull'auto-organizzazione di micro-membrature integrate a sistemi di membrane.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La ricerca proposta ha l’obiettivo di indagare le potenzialità espressive e tettoniche generate attraverso la simulazione digitale delle dinamiche processuali ricorrenti nei sistemi complessi. Sono state, in particolare, sviluppate strategie di design computazionale al fine di integrare all’interno dell’algoritmo multi-agent specifiche qualità spaziali e di intrinseca efficienza costruttiva per favorire la progettazione a scala architettonica. Attraverso la ridistribuzione del controllo in moltitudini di unità autonome operative è possibile, infatti, orientare la progettazione dello spazio verso gradi di complessità crescente e di elevata risoluzione formale. Il sistema generato compie dinamicamente una riorganizzazione topologica sulla base delle relazioni locali e degli stimoli ambientali sviluppando comportamenti emergenti di organizzazione macro-superficiale. L’incorporamento di un modello spaziale locale all’interno di ogni agente, contribuisce alla generazione di morfologie particolarmente rigorose e fortemente risolute a fronte di condizionamenti extra-sistemici. In termini di progettazione, tale approccio permette di sviluppare strutture complesse, fortemente eterogenee e ridondanti, in grado di garantire continuità superficiale e strutturalità attraverso reticoli di micro-membrature reciprocamente connesse. L’intrinseca flessibilità morfologica esprime le proprie potenzialità nell’ambito architettonico individuato (complesso termale inserito in contesto naturale) grazie alla generazione di superfici continue nello spazio in grado di integrare molteplici istanze funzionali attraverso l’emergenza di comportamenti spaziali adattivi. La modulazione differenziata degli effetti espressivi superficiali deriva, infatti, dalla gestione di parametri processuali che influenzano la formazione dei pattern organizzativi e, coerentemente con essa, l’adozione di specifiche strategie in ambito costruttivo.
     
    
      Abstract
      La ricerca proposta ha l’obiettivo di indagare le potenzialità espressive e tettoniche generate attraverso la simulazione digitale delle dinamiche processuali ricorrenti nei sistemi complessi. Sono state, in particolare, sviluppate strategie di design computazionale al fine di integrare all’interno dell’algoritmo multi-agent specifiche qualità spaziali e di intrinseca efficienza costruttiva per favorire la progettazione a scala architettonica. Attraverso la ridistribuzione del controllo in moltitudini di unità autonome operative è possibile, infatti, orientare la progettazione dello spazio verso gradi di complessità crescente e di elevata risoluzione formale. Il sistema generato compie dinamicamente una riorganizzazione topologica sulla base delle relazioni locali e degli stimoli ambientali sviluppando comportamenti emergenti di organizzazione macro-superficiale. L’incorporamento di un modello spaziale locale all’interno di ogni agente, contribuisce alla generazione di morfologie particolarmente rigorose e fortemente risolute a fronte di condizionamenti extra-sistemici. In termini di progettazione, tale approccio permette di sviluppare strutture complesse, fortemente eterogenee e ridondanti, in grado di garantire continuità superficiale e strutturalità attraverso reticoli di micro-membrature reciprocamente connesse. L’intrinseca flessibilità morfologica esprime le proprie potenzialità nell’ambito architettonico individuato (complesso termale inserito in contesto naturale) grazie alla generazione di superfici continue nello spazio in grado di integrare molteplici istanze funzionali attraverso l’emergenza di comportamenti spaziali adattivi. La modulazione differenziata degli effetti espressivi superficiali deriva, infatti, dalla gestione di parametri processuali che influenzano la formazione dei pattern organizzativi e, coerentemente con essa, l’adozione di specifiche strategie in ambito costruttivo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Chiusoli, Alberto
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          agentbodies,self-organization,membrane,wire,assembly,wire-bending,swarm based design
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Chiusoli, Alberto
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          agentbodies,self-organization,membrane,wire,assembly,wire-bending,swarm based design
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: