Cecchini, Federico
 
(2017)
Angiografia con CO2: definizione di parametri di pressione con iniettore Angiodroid, per il trattamento endovascolare degli aneurismi in aorta addominale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Gli aneurismi dell’aorta addominale (EVAR) sono una delle cause principali di morte al mondo. L’uso di endoprotesi rappresenta una valida alternativa alla tradizionale chirurgia aperta ed è al momento la metodologia più utilizzata per il trattamento di tali patologie. L'angiografia è un esame radiologico che consente la visualizzazione di determinati distretti vascolari al fine di studiarne morfologia e decorso e svelarne possibili alterazioni.  L’uso della CO2 come mezzo di contrasto alternativo a quello iodato sta prendendo sempre più campo negli ultimi anni, ma ad oggi, la maggior parte delle tecniche prevede iniezioni attraverso un’operazione di tipo manuale, in cui non è possibile esercitare alcun controllo sulla pressione d’iniezione del gas. L'iniettore Angiodroid  ha permesso di standardizzare tale processo consentendo di settare con precisione i parametri di iniezione. L’obiettivo di questo lavoro è quello di definire delle metodologie per calcolare i parametri di pressione, che possano essere utilizzati in futuro all’interno di un protocollo per l’utilizzo dell’iniettore Angiodroid, nel trattamento di EVAR. Il lavoro è stato sviluppato in due fasi: una fase di studio per comprendere i principi dell'angiografia e le proprietà della CO2 nel sistema vascolare attraverso l'osservazione diretta di procedure in sala operatoria. La seconda caratterizzata da un'attività di sperimentazione su un simulatore meccanico di aorta addominale, in laboratorio. I risultati ottenuti hanno dimostrato come attraverso misure specifiche riguardanti la resistenza idraulica dei cateteri e della linea monouso dell’iniettore Angiodroid e le grandezze endovascolari, sia possibile prevedere particolari situazioni di riempimento vascolare con la CO2. La definizione di parametri di iniezione oggettivi rappresenta una necessità, per poter rendere l’imaging con CO2 sempre più attendibile e ridurre l’utilizzo di mezzi di contrasto nefrotossici salvaguardando la salute del paziente.
     
    
      Abstract
      Gli aneurismi dell’aorta addominale (EVAR) sono una delle cause principali di morte al mondo. L’uso di endoprotesi rappresenta una valida alternativa alla tradizionale chirurgia aperta ed è al momento la metodologia più utilizzata per il trattamento di tali patologie. L'angiografia è un esame radiologico che consente la visualizzazione di determinati distretti vascolari al fine di studiarne morfologia e decorso e svelarne possibili alterazioni.  L’uso della CO2 come mezzo di contrasto alternativo a quello iodato sta prendendo sempre più campo negli ultimi anni, ma ad oggi, la maggior parte delle tecniche prevede iniezioni attraverso un’operazione di tipo manuale, in cui non è possibile esercitare alcun controllo sulla pressione d’iniezione del gas. L'iniettore Angiodroid  ha permesso di standardizzare tale processo consentendo di settare con precisione i parametri di iniezione. L’obiettivo di questo lavoro è quello di definire delle metodologie per calcolare i parametri di pressione, che possano essere utilizzati in futuro all’interno di un protocollo per l’utilizzo dell’iniettore Angiodroid, nel trattamento di EVAR. Il lavoro è stato sviluppato in due fasi: una fase di studio per comprendere i principi dell'angiografia e le proprietà della CO2 nel sistema vascolare attraverso l'osservazione diretta di procedure in sala operatoria. La seconda caratterizzata da un'attività di sperimentazione su un simulatore meccanico di aorta addominale, in laboratorio. I risultati ottenuti hanno dimostrato come attraverso misure specifiche riguardanti la resistenza idraulica dei cateteri e della linea monouso dell’iniettore Angiodroid e le grandezze endovascolari, sia possibile prevedere particolari situazioni di riempimento vascolare con la CO2. La definizione di parametri di iniezione oggettivi rappresenta una necessità, per poter rendere l’imaging con CO2 sempre più attendibile e ridurre l’utilizzo di mezzi di contrasto nefrotossici salvaguardando la salute del paziente.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cecchini, Federico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Angiodroid,Angiografia,CO2,EVAR
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cecchini, Federico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Angiodroid,Angiografia,CO2,EVAR
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        