Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo di questa tesi è esaminare lo stato dell’arte, l’evoluzione e le
possibili applicazioni della realtà aumentata come prodotto di consumo, e,
tramite lo sviluppo e l’analisi di un piccolo progetto, riscontrare sul campo
quali siano le reali potenzialità e difficoltà di un videogioco basato sulla realtà
aumentata. Qual è il plus di un videogioco che sfrutta la realtà aumentata?
La sovraimposizione delle immagini rappresenta una componente aggiuntiva
desiderabile in un videogioco?
Grazie ad alcuni recenti successi commerciali la realtà aumentata è tornata
ad essere un tema al centro dell’attenzione, in particolare nell’industria del
gaming. In questo momento storico una grandissima maggioranza di persone
porta con sé ogni giorno almeno un dispositivo con capacità computazionali
e sensori in grado di supportare da solo moltissime possibili applicazioni in
campo di realtà aumentata, ma i contenuti degni di nota non sono ancora
molti: il settore gaming è spesso un apripista per le più recenti innovazioni ed
una fonte di nuove idee, esplorare gli orizzonti dell’intrattenimento potrebbe
mettere in mostra nuovi ed inattesi modi per usare questa tecnologia.
Anche l’hardware dedicato alla realtà aumentata è in costante crescita è
sembra che molti colossi dell’industria della tecnologia vogliano renderlo uno
dei loro punti forti: acquisire conoscenze ed esperienza in questo settore sta
dunque assumendo grandissimo rilievo.
La prototipazione nel mondo dei videogiochi è di fondamentale importanza
e lo scopo del progetto sviluppato è proprio quello di costruire un prototipo
con molte delle caratteristiche fondamentali del possibile prodotto finito per
esporne pregi e difetti.
Nei prossimi capitoli si tenterà dunque di mettere in evidenza tanto ciò che
sta alla base della realtà aumentata in generale, della sua evoluzione e delle
sue applicazioni, quanto le idee e le soluzioni trovate durante lo sviluppo del
progetto basato sulla realtà aumentata.
     
    
      Abstract
      Lo scopo di questa tesi è esaminare lo stato dell’arte, l’evoluzione e le
possibili applicazioni della realtà aumentata come prodotto di consumo, e,
tramite lo sviluppo e l’analisi di un piccolo progetto, riscontrare sul campo
quali siano le reali potenzialità e difficoltà di un videogioco basato sulla realtà
aumentata. Qual è il plus di un videogioco che sfrutta la realtà aumentata?
La sovraimposizione delle immagini rappresenta una componente aggiuntiva
desiderabile in un videogioco?
Grazie ad alcuni recenti successi commerciali la realtà aumentata è tornata
ad essere un tema al centro dell’attenzione, in particolare nell’industria del
gaming. In questo momento storico una grandissima maggioranza di persone
porta con sé ogni giorno almeno un dispositivo con capacità computazionali
e sensori in grado di supportare da solo moltissime possibili applicazioni in
campo di realtà aumentata, ma i contenuti degni di nota non sono ancora
molti: il settore gaming è spesso un apripista per le più recenti innovazioni ed
una fonte di nuove idee, esplorare gli orizzonti dell’intrattenimento potrebbe
mettere in mostra nuovi ed inattesi modi per usare questa tecnologia.
Anche l’hardware dedicato alla realtà aumentata è in costante crescita è
sembra che molti colossi dell’industria della tecnologia vogliano renderlo uno
dei loro punti forti: acquisire conoscenze ed esperienza in questo settore sta
dunque assumendo grandissimo rilievo.
La prototipazione nel mondo dei videogiochi è di fondamentale importanza
e lo scopo del progetto sviluppato è proprio quello di costruire un prototipo
con molte delle caratteristiche fondamentali del possibile prodotto finito per
esporne pregi e difetti.
Nei prossimi capitoli si tenterà dunque di mettere in evidenza tanto ciò che
sta alla base della realtà aumentata in generale, della sua evoluzione e delle
sue applicazioni, quanto le idee e le soluzioni trovate durante lo sviluppo del
progetto basato sulla realtà aumentata.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mandia, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Videogiochi,Realtà Aumentata,Mixed Reality,Marker
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mandia, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Videogiochi,Realtà Aumentata,Mixed Reality,Marker
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        