Noto, Raffaella
 
(2017)
Flussi in mezzi porosi a saturazione variabile generati da canali superficiali disperdenti: analisi numerica bidimensionale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Nel presente studio è stata analizzata l’interazione tra il flusso generato da un canale superficiale disperdente, attraverso il sottosuolo, verso la zona satura, al fine di determinare la distanza di influenza del canale ed individuare le grandezze da cui essa dipende. L’analisi è stata condotta per mezzo di un modello realizzato con il codice VS2DHI che ha permesso la determinazione del grado di saturazione del terreno al raggiungimento della condizione stazionaria. È stata svolta un'analisi di sensitività globale attraverso la tecnica dell’Espansione in Caos Polinomiale (PCE) con l’obiettivo di studiare, tramite la determinazione degli indici di Sobol, come la variazione del livello d’acqua nel canale H e l'incertezza associata alla porosità del terreno, alla conducibilità idraulica a saturazione, e ai parametri di van Genuchten, incidano sulla previsione del modello. Il modello surrogato definito con la PCE è stato ottenuto applicando il Probabilistic Collocation Method in modo da ridurre l’onere computazionale delle simulazioni. Il lavoro di tesi si colloca all'interno di un progetto mirato a stimare il livello della falda ipodermica e le sue variazioni a seguito dell'interazione con correnti superficiali.
     
    
      Abstract
      Nel presente studio è stata analizzata l’interazione tra il flusso generato da un canale superficiale disperdente, attraverso il sottosuolo, verso la zona satura, al fine di determinare la distanza di influenza del canale ed individuare le grandezze da cui essa dipende. L’analisi è stata condotta per mezzo di un modello realizzato con il codice VS2DHI che ha permesso la determinazione del grado di saturazione del terreno al raggiungimento della condizione stazionaria. È stata svolta un'analisi di sensitività globale attraverso la tecnica dell’Espansione in Caos Polinomiale (PCE) con l’obiettivo di studiare, tramite la determinazione degli indici di Sobol, come la variazione del livello d’acqua nel canale H e l'incertezza associata alla porosità del terreno, alla conducibilità idraulica a saturazione, e ai parametri di van Genuchten, incidano sulla previsione del modello. Il modello surrogato definito con la PCE è stato ottenuto applicando il Probabilistic Collocation Method in modo da ridurre l’onere computazionale delle simulazioni. Il lavoro di tesi si colloca all'interno di un progetto mirato a stimare il livello della falda ipodermica e le sue variazioni a seguito dell'interazione con correnti superficiali.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Noto, Raffaella
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Idraulica e territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          falda ipodermica,flusso in mezzo poroso,Analisi di Sensitività Globale,Indici di Sobol,Espansione in Caos Polinomiale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Noto, Raffaella
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Idraulica e territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          falda ipodermica,flusso in mezzo poroso,Analisi di Sensitività Globale,Indici di Sobol,Espansione in Caos Polinomiale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        