Loiacono, Federica
 
(2017)
Feedback da AGN e cinematica del gas ionizzato nella galassia a z~2 GMASS 0953.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Astrofisica e cosmologia [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (19MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      In questo lavoro abbiamo analizzato due spettri nel vicino infrarosso (rest-frame visibile) di GMASS 0953, un galassia star-forming di grande massa a z~2 che ospita un nucleo galattico attivo (AGN).
La nostra analisi di due set di dati realizzati dagli spettrografi GNIRS e SINFONI ha rivelato un outflow di gas ionizzato visibile dalle transizioni di [OIII]λλ4959,5007 del quale abbiamo studiato le proprietà (es. massa, tasso di espulsione) per stabilire l’impatto che l’espulsione di materiale può avere sulla galassia. Diverse osservazioni hanno infatti rivelato espulsioni di gas dalle regioni nucleari delle galassie provocate dai venti e/o dalla pressione di radiazione sprigionati dagli AGN, che possono ridurre il combustibile necessario per la nascita delle stelle, favorendo l'evoluzione passiva dei sistemi in cui gli outflow sono in atto. Tuttavia, a causa della nostra ignoranza sulla distribuzione della polvere nella galassia e sulla geometria dell’outflow, la nostre misure non ci hanno permesso di pronunciarci in maniera definitiva sull’impatto che l’espulsione di gas può avere sull’attività di formazione stellare di GMASS 0953.
Parallelamente, grazie alla disponibilità di dati di spettroscopia a campo integrale (Integral Field Spectroscopy, IFS) realizzati dallo spettrografo SINFONI, abbiamo studiato la cinematica del gas ionizzato della galassia. La nostra analisi, condotta tramite un algoritmo 3D che minimizza gli effetti dovuti alla bassa risoluzione spaziale di cui possono essere affette le osservazioni IFS, ha evidenziato la presenza di un disco per il quale abbiamo derivato la curva di rotazione, che ci ha consentito di quantificare la massa dinamica di GMASS 0953. Lo studio della cinematica ha messo in risalto i limiti legati alle osservazioni spettroscopiche a campo integrale dotate di bassa risoluzione spaziale, che rende incerta la derivazione della dispersione di velocità del gas e dunque la misura del rapporto (V/σ) di una galassia.
     
    
      Abstract
      In questo lavoro abbiamo analizzato due spettri nel vicino infrarosso (rest-frame visibile) di GMASS 0953, un galassia star-forming di grande massa a z~2 che ospita un nucleo galattico attivo (AGN).
La nostra analisi di due set di dati realizzati dagli spettrografi GNIRS e SINFONI ha rivelato un outflow di gas ionizzato visibile dalle transizioni di [OIII]λλ4959,5007 del quale abbiamo studiato le proprietà (es. massa, tasso di espulsione) per stabilire l’impatto che l’espulsione di materiale può avere sulla galassia. Diverse osservazioni hanno infatti rivelato espulsioni di gas dalle regioni nucleari delle galassie provocate dai venti e/o dalla pressione di radiazione sprigionati dagli AGN, che possono ridurre il combustibile necessario per la nascita delle stelle, favorendo l'evoluzione passiva dei sistemi in cui gli outflow sono in atto. Tuttavia, a causa della nostra ignoranza sulla distribuzione della polvere nella galassia e sulla geometria dell’outflow, la nostre misure non ci hanno permesso di pronunciarci in maniera definitiva sull’impatto che l’espulsione di gas può avere sull’attività di formazione stellare di GMASS 0953.
Parallelamente, grazie alla disponibilità di dati di spettroscopia a campo integrale (Integral Field Spectroscopy, IFS) realizzati dallo spettrografo SINFONI, abbiamo studiato la cinematica del gas ionizzato della galassia. La nostra analisi, condotta tramite un algoritmo 3D che minimizza gli effetti dovuti alla bassa risoluzione spaziale di cui possono essere affette le osservazioni IFS, ha evidenziato la presenza di un disco per il quale abbiamo derivato la curva di rotazione, che ci ha consentito di quantificare la massa dinamica di GMASS 0953. Lo studio della cinematica ha messo in risalto i limiti legati alle osservazioni spettroscopiche a campo integrale dotate di bassa risoluzione spaziale, che rende incerta la derivazione della dispersione di velocità del gas e dunque la misura del rapporto (V/σ) di una galassia.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Loiacono, Federica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          AGN,feedback,cinematica del gas,spettroscopia a campo integrale,astronomia extra galattica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Loiacono, Federica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          AGN,feedback,cinematica del gas,spettroscopia a campo integrale,astronomia extra galattica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: